Le nostre nonne con il semplice ausilio di un uncinetto e gli avanzi dei filati di lana creavano apprezzatissime coperte multicolori assemblando moduli quadrati chiamati piastrelle o mattoni. In questi ultimi anni, le coperte granny square (letteralmente quadrato della nonna) hanno conquistato un pubblico di appassionati anche tra i giovani. Il risultato è dettato più dall’abilità nell’accostare le tinte che dall’esecuzione perché il lavoro è davvero semplice e alla portata di tutti. In una casa dalle finiture molto uniformi, si possono inserire rivestimenti granny anche a più colori e dai toni vivaci; se invece gli ambienti prevedono già un intenso cromatismo, meglio puntare su tinte già presenti.
Con i granny square, oltre alle coperte, si possono realizzare anche alcuni complementi d’arredo molto trendy come le fodere per i cuscini o per un pouf.
Cosa occorre:
- uncinetto
- gomitoli di lana di colori differenti
I punti utilizzati sono:
- catenella
- maglia bassissima
- maglia alta (punto alto 1-2-3-4-5)
Clicca sulle immagini per vederle full screen. Sotto le foto commentate e il video per vedere come si fa il punto alto

Avviate 4 catenelle e chiudete in tondo con una maglia bassissima nella catenella di inizio. Primo giro: Realizzate 3 catenelle (sostituiscono una maglia alta) e proseguite con altre due maglie alte facendole passare all’interno del cerchio, di seguito 2 catenelle, altre 3 maglie alte, 2 catenelle, 3 maglie alte, 2 catenelle, e terminate con le ultime 3 maglie alte e due catenelle agganciate a punto bassissimo alle prime 3 maglie a catenella.

Cambiate colore facendo passare il filo di colore differente nell’asola di chiusura del punto bassissimo e fate 3 catenelle.

Completate il giro seguendo lo schema.
Per unire le piastrelle potete procedere durante l’esecuzione dell’ultimo giro di ogni singola piastrella oppure potete finire tutte le piastrelle e con una maglia bassissima unirne il retro.

