Per giocare i bambini hanno bisogno dei giusti spazi in grado di stimolare e sviluppare la creatività e, oltre che nella classica cameretta, l’idea del gioco si può sviluppare in altri luoghi di casa, anche in uno più inaspettato come la cucina. Colorata, arricchita di elementi multifunzionali e dinamici, la cucina può diventare il luogo dove giocare e creare un ambiente completamente in sintonia con il proprio life-style dove anche i più piccoli possono sviluppare la loro creatività in sintonia con tutta la famiglia. Così accanto alle componenti funzionali può essere introdotto l’aspetto ludico con moduli e accessori che intrattengono i più piccoli, puntando così a un ambiente cucina divertente e giocoso. Ecco il prototipo Play Kitchen messo a punto da Febal, una composizione attrezzata con un pannello speciale cui agganciare ogni tipo di accessorio, dalle mensole ai giochi dei bambini .

Play Kitchen: progetto vincitore dell’edizione 2014 del Febal Lab di Febal Casa, presentato alla passata edizione di Eurocucina e ad Homi all’interno della divisione Kids. Si tratta di un prototipo, attualmente non in produzione. Pone al centro dello sviluppo un tavolo che funge da connessione e passaggio tra il mondo cucina degli adulti e l’affascinante scoperta della zona dedicata ai bambini grazie al Play Panel, un pannello forato su cui posizionare facilmente vari tipi di accessori in grado di caratterizzarne in modo sempre diverso l’uso, facendolo diventare uno spazio home office o un angolo per i bambini, oppure uno più tradizionale con gli strumenti utilizzati per cucinare.