Mostra AMARANTA MEDRI “Cartoline da un altrove”. Omaggio a Domenico Gnoli - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
CARLOCINQUE Gallery presenta la prima personale mai realizzata dell’artista Amaranta Medri (Milano, 1995).
La mostra si sviluppa attorno a due nuclei distinti, uniti da una riflessione sul potere dell’immagine di trasformare, alterare e giocare con il reale.
Nella serie fotografica August in Greenland, gli iceberg, emblemi della fragilità climatica, diventano sfondi surreali per scene vacanziere popolate da figure umane sospese, inconsapevoli, in un paesaggio che suggerisce al tempo stesso bellezza e inquietudine. L’intervento digitale è qui inteso come forma di montaggio poetico e dissonante, che evidenzia l’assurdità del nostro sguardo contemporaneo sul mondo naturale.
Attraverso un linguaggio visivo che fonde illustrazione, collage digitale e animazione, Amaranta invita in un altrove che sembra a un passo da qui, un luogo fatto di immagini sospese, memorie fluttuanti e visioni che interrogano con leggerezza le responsabilità collettive.
I suoi lavori non gridano, sussurrano come certe storie che ci restano dentro a lungo dopo che le abbiamo sentite.
La mostra si sviluppa attorno a due nuclei distinti, uniti da una riflessione sul potere dell’immagine di trasformare, alterare e giocare con il reale.
Nella serie fotografica August in Greenland, gli iceberg, emblemi della fragilità climatica, diventano sfondi surreali per scene vacanziere popolate da figure umane sospese, inconsapevoli, in un paesaggio che suggerisce al tempo stesso bellezza e inquietudine. L’intervento digitale è qui inteso come forma di montaggio poetico e dissonante, che evidenzia l’assurdità del nostro sguardo contemporaneo sul mondo naturale.
Attraverso un linguaggio visivo che fonde illustrazione, collage digitale e animazione, Amaranta invita in un altrove che sembra a un passo da qui, un luogo fatto di immagini sospese, memorie fluttuanti e visioni che interrogano con leggerezza le responsabilità collettive.
I suoi lavori non gridano, sussurrano come certe storie che ci restano dentro a lungo dopo che le abbiamo sentite.
Regione: Lombardia
Luogo: CARLOCINQUE GALLERY, via dell'Annunciata 31
Telefono: 02/91558398
Orari di apertura: 11.30-19,30 da martedì a venerdì; 15-19,30 sabato. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: WWW.CARLOCINQUEGALLERY.COM
Organizzatore: CARLOCINQUE GALLERY