Mostra ARTISSIMA – Internazionale d’Arte Contemporanea - Torino

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Torino
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, unica fiera in Italia esclusivamente dedicata all'arte contemporanea, presenta la trentunesima edizione diretta per il terzo anno da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo.
Artissima 2024 è caratterizzata da iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.
Gli spazi dell’Oval di Torino accolgono le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.
L’edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 presentano progetti monografici.
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea si distingue anche quest’anno proponendo una serie di progetti speciali in fiera, frutto di collaborazioni con partner d’eccezione e prestigiose istituzioni culturali, per esplorare e ridefinire il panorama dell’arte contemporanea.
Dall’1 al 3 novembre 2024, saranno presentati:
un corpus di opere fotografiche di Olivo Barbieri nello stand Intesa Sanpaolo in dialogo con tre dipinti dalle collezioni d'arte del Gruppo; lo stand della Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura;
il progetto WoW – Worlds of Words, nell’ambito di IDENTITY 2024;
la nuova edizione di Artissima Junior per i piccoli visitatori della fiera guidata dall’artista Sara Enrico e che vede la proiezione de Il tappeto verde, il cortometraggio di Yuri Ancarani;
MADE IN, che in uno stand dedicato presenta le opere prodotte nel corso della seconda edizione del progetto di residenza;
le AudioGuide, che accompagneranno il visitatore in visita alla fiera, nel contesto di Artissima Digital.
The Era of Daydreaming è il tema di Artissima 2024, incentrato sul daydreaming (sogno a occhi aperti) come manifestazione centrale del pensiero spontaneo e strumento di creazione proiettato verso il futuro.
Oggetto di una crescente rivalutazione da parte di neuroscienziati, filosofi e artisti, il daydreaming è un’esperienza quotidiana a tutti nota: la capacità della mente di autogenerare dialogo interiore e di elaborare la propria storia di vita attraverso le forme di un pensiero visivo in continua evoluzione.
Decisivo nel pensiero creativo e nella produzione artistica, il daydreaming è una forza spontanea che attiva speranze, emozioni e immaginari, forgiando il mondo che verrà e orientandolo secondo le nostre aspettative.
Didascalia della foto sotto:
Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano / Artissima
Artissima 2024 è caratterizzata da iniziative specifiche a conferma della sua unicità nel panorama culturale europeo e della sua capacità di attrarre gallerie, artisti, collezionisti e curatori tra i più interessanti a livello internazionale, con la promessa di una fiera sperimentale, di ricerca e cutting-edge.
Gli spazi dell’Oval di Torino accolgono le quattro sezioni principali della fiera – Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions – e le tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – che sono ospitate anche sulla piattaforma digitale Artissima Voice Over.
L’edizione 2024 di Artissima vede complessivamente la partecipazione di 189 gallerie italiane e internazionali, di cui 66 presentano progetti monografici.
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea si distingue anche quest’anno proponendo una serie di progetti speciali in fiera, frutto di collaborazioni con partner d’eccezione e prestigiose istituzioni culturali, per esplorare e ridefinire il panorama dell’arte contemporanea.
Dall’1 al 3 novembre 2024, saranno presentati:
un corpus di opere fotografiche di Olivo Barbieri nello stand Intesa Sanpaolo in dialogo con tre dipinti dalle collezioni d'arte del Gruppo; lo stand della Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura;
il progetto WoW – Worlds of Words, nell’ambito di IDENTITY 2024;
la nuova edizione di Artissima Junior per i piccoli visitatori della fiera guidata dall’artista Sara Enrico e che vede la proiezione de Il tappeto verde, il cortometraggio di Yuri Ancarani;
MADE IN, che in uno stand dedicato presenta le opere prodotte nel corso della seconda edizione del progetto di residenza;
le AudioGuide, che accompagneranno il visitatore in visita alla fiera, nel contesto di Artissima Digital.
The Era of Daydreaming è il tema di Artissima 2024, incentrato sul daydreaming (sogno a occhi aperti) come manifestazione centrale del pensiero spontaneo e strumento di creazione proiettato verso il futuro.
Oggetto di una crescente rivalutazione da parte di neuroscienziati, filosofi e artisti, il daydreaming è un’esperienza quotidiana a tutti nota: la capacità della mente di autogenerare dialogo interiore e di elaborare la propria storia di vita attraverso le forme di un pensiero visivo in continua evoluzione.
Decisivo nel pensiero creativo e nella produzione artistica, il daydreaming è una forza spontanea che attiva speranze, emozioni e immaginari, forgiando il mondo che verrà e orientandolo secondo le nostre aspettative.
Didascalia della foto sotto:
Photo courtesy: © Perottino-Piva-Castellano / Artissima
Regione: Piemonte
Luogo: OVAL Lingotto Fiere, via Giacomo Mattè Trucco, 70
Telefono: 011/6644111
Orari di apertura: 12-20
Costo: 24 euro; ridotto 20 euro
Dove acquistare: www.vivaticket.com
Sito web: www.artissima.art
Organizzatore: Artissima srl, società della Fondazione Torino Musei
