Mostra ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950 – 2025 - Gallarate

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Gallarate (Varese)
Il Museo MA*GA di Gallarate celebra il 75° anno del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate - più semplicemente Premio Gallarate - con una mostra che ne racconta la storia attraverso uno sperimentale riallestimento delle collezioni permanenti del MA*GA che raccoglie le voci più importanti dell’arte italiana dal dopoguerra in poi, da Carlo Carrà a Mario Radice, da Lucio Fontana a Fausto Melotti, da Carol Rama a Luigi Ontani a molti altri ancora.
Per l’occasione, vengono presentate le recenti acquisizioni nell'ambito del PAC 2024 - Piano per l'Arte Contemporanea - Luciano Fabro, Vera, 1969; Ketty La Rocca, Appendice per una supplica, 1972 - e di Strategia Fotografia 2024 - Giulio Paolini, Il mondo di prima, 2020 - promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La rassegna, curata da Emma Zanella, direttrice del MA*GA, e Alessandro Castiglioni, vicedirettore e conservatore del MA*GA, si presenta come una unica grande narrazione che mette in scena non solo le ventisette edizioni del Premio Gallarate, le opere, gli artisti, i curatori, i critici d’arte ma anche le centinaia di persone, che in settantacinque anni, hanno partecipato alla nascita e all’evoluzione del Premio e dello stesso Museo.
L’iniziativa è arricchita dall’esposizione di documenti d’archivio, inedite testimonianze fotografiche, affondi critici su una realtà che sta alle fondamenta di uno dei più significativi musei italiani di arte contemporanea.
Per l’occasione, vengono presentate le recenti acquisizioni nell'ambito del PAC 2024 - Piano per l'Arte Contemporanea - Luciano Fabro, Vera, 1969; Ketty La Rocca, Appendice per una supplica, 1972 - e di Strategia Fotografia 2024 - Giulio Paolini, Il mondo di prima, 2020 - promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La rassegna, curata da Emma Zanella, direttrice del MA*GA, e Alessandro Castiglioni, vicedirettore e conservatore del MA*GA, si presenta come una unica grande narrazione che mette in scena non solo le ventisette edizioni del Premio Gallarate, le opere, gli artisti, i curatori, i critici d’arte ma anche le centinaia di persone, che in settantacinque anni, hanno partecipato alla nascita e all’evoluzione del Premio e dello stesso Museo.
L’iniziativa è arricchita dall’esposizione di documenti d’archivio, inedite testimonianze fotografiche, affondi critici su una realtà che sta alle fondamenta di uno dei più significativi musei italiani di arte contemporanea.
Regione: Lombardia
Luogo: Museo MA*GA, via E. De Magri 1
Telefono: 0331/706011
Orari di apertura: 10-18; sabato e domenica 11-19. Lunedì chiuso
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.museomaga.it
Sito web: www.museomaga.it
Organizzatore: Premio Gallarate nell'ambito della XXVIII Edizione e Museo MA*GA, con il contributo di Regione Lombardia