Mostra Bambù – Disagio e Resilienza - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
AISM Milano presenta la mostra fotografica, un racconto visivo che esplora l’esperienza di chi convive con la sclerosi multipla (SM). Attraverso gli scatti di nudo artistico realizzati da Valter Belloni e l’interpretazione intensa della modella Clelia Bastari, persona con SM, il progetto mette in luce la fragilità e la forza di chi affronta quotidianamente questa malattia.
La sclerosi multipla è una malattia sempre più invisibile, difficile da riconoscere all’esterno ma compagna quotidiana per tutte le persone che convivono con questa diagnosi.
La mostra è strutturata attorno a tre elementi chiave per accompagnare lo spettatore:
VELI: avvolgono il corpo e offuscano la visione, rappresentando la malattia che si manifesta in modo improvviso e inaspettato.
SPECCHIO: riflette il sé e pone interrogativi su identità e percezione. Cosa si vede da fuori? Cosa vedono gli altri? Questo corpo è ancora il mio?
SEDIA: simbolo di appoggio che rappresenta il bisogno di sostegno per affrontare il disagio, ma anche il ruolo degli altri nel fornire aiuto e comprensione.
Il titolo della mostra “Bambù” è una metafora botanica che esprime l’emblema della resilienza: il bambù si piega senza spezzarsi, proprio come chi convive con la SM, trovando nella propria flessibilità la forza per affrontare la quotidianità.
Una mostra che consente di comprendere, attraverso l’arte, cosa significa convivere con la sclerosi multipla.
La sclerosi multipla è una malattia sempre più invisibile, difficile da riconoscere all’esterno ma compagna quotidiana per tutte le persone che convivono con questa diagnosi.
La mostra è strutturata attorno a tre elementi chiave per accompagnare lo spettatore:
VELI: avvolgono il corpo e offuscano la visione, rappresentando la malattia che si manifesta in modo improvviso e inaspettato.
SPECCHIO: riflette il sé e pone interrogativi su identità e percezione. Cosa si vede da fuori? Cosa vedono gli altri? Questo corpo è ancora il mio?
SEDIA: simbolo di appoggio che rappresenta il bisogno di sostegno per affrontare il disagio, ma anche il ruolo degli altri nel fornire aiuto e comprensione.
Il titolo della mostra “Bambù” è una metafora botanica che esprime l’emblema della resilienza: il bambù si piega senza spezzarsi, proprio come chi convive con la SM, trovando nella propria flessibilità la forza per affrontare la quotidianità.
Una mostra che consente di comprendere, attraverso l’arte, cosa significa convivere con la sclerosi multipla.
Regione: Lombardia
Luogo: Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16
Telefono: 02/88458608
Orari di apertura: 10-19
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.aism.it/milano
Organizzatore: Stamperia Milanese e Istituto Italiano di Fotografia
