Mostra Canova e la nascita della scultura moderna. Il Teseo sul Minotauro - Possagno

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Possagno (Treviso)
Capolavoro giovanile di Antonio Canova, il Teseo sul Minotauro, realizzato a Roma nel 1783, riveste nella storia dell’arte e della scultura, una importanza capitale; l’opera, infatti, segna il passaggio dagli ideali barocchi ai principi estetici neoclassici.
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma al Museo Gypsotheca Antonio Canova.
L’occasione è data dall’ingresso in collezione, grazie a un comodato gratuito, della Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata.
L'opera, esposta per la prima volta al pubblico nell'Ala Lazzari del museo, è messa a confronto con il primo modellino realizzato da Canova, come studio della scultura, e la sua versione finale in gesso.
Il percorso si completa con una sezione allestita nella Casa natale di Antonio Canova dove si troveranno incisioni, come l'acquaforte Teseo sul Minotauro (su invenzione di Antonio Canova, disegno di Salesa Bonaventura e incisa da Raffaello Morghen), documentazioni e pubblicazioni storiche.
La mostra è curata da Elena Catra, membro del Comitato scientifico dell’Ente, e sponsorizzata da Continuità di idee S.R.L. di Silea.
Il Teseo sul Minotauro è il fulcro di una mostra-dossier, in programma al Museo Gypsotheca Antonio Canova.
L’occasione è data dall’ingresso in collezione, grazie a un comodato gratuito, della Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata.
L'opera, esposta per la prima volta al pubblico nell'Ala Lazzari del museo, è messa a confronto con il primo modellino realizzato da Canova, come studio della scultura, e la sua versione finale in gesso.
Il percorso si completa con una sezione allestita nella Casa natale di Antonio Canova dove si troveranno incisioni, come l'acquaforte Teseo sul Minotauro (su invenzione di Antonio Canova, disegno di Salesa Bonaventura e incisa da Raffaello Morghen), documentazioni e pubblicazioni storiche.
La mostra è curata da Elena Catra, membro del Comitato scientifico dell’Ente, e sponsorizzata da Continuità di idee S.R.L. di Silea.
Regione: Veneto
Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova, via Antonio Canova 74
Telefono: 0423/544323
Orari di apertura: 9,30-18 da martedì a venerdì; 9,30-19 sabato, domenica e festivi
Costo: 13 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.museocanova.it
Sito web: www.museocanova.it
Organizzatore: Fondazione Canova onlus e Museo Gypsotheca Antonio Canova
