Mostra Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino - Trevi

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Una grande mostra in Umbria presenta un grande secolo attraverso 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature, che raccontano l'ambiente dell'Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell'Italia di primo Trecento. La mostra, curata da Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori, si sviluppa in particolare in quattro comuni, a Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, ma anche attraverso una trama di itinerari che si dipanano in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unità di cultura, nelle terre ferite dal sisma che ha colpito l'Italia centrale. Sono quattro le sedi espositive: a Trevi il Museo di San Francesco; a Spoleto il Museo Diocesano - Basilica di Sant'Eufemia e il Museo Nazionale del Ducato; a Montefalco il Complesso Museale di San Francesco; a Scheggino lo Spazio Arte Valcasana. A Trevi, nella Chiesa di San Francesco, è conservata una splendida e gigantesca croce sagomata databile intorno al 1317. Un'opera straordinaria per conservazione e qualità, dipinta da uno dei maggiori protagonisti di quel tempo, il Maestro della Croce di Trevi. In esposizione anche il corpus delle opere del Maestro di Fossa, grande artista, faro per tutta l'arte a seguire fino al Quattrocento. La mostra è promossa dai comuni di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, dal Polo Museale dell’Umbria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, la Regione Umbria, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e l’Associazione Rocca Albornoziana di Spoleto, con il contributo di Gal Valle Umbra e Sibillini, ATI 3 Umbria, VUS COM srl, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. È organizzata da Civita Mostre e Sistema Museo. Il comitato scientifico della mostra è composto da Lucia Arbace, Guido Cornini, Fabio Marcelli, Andrea De Marchi, Marica Mercalli, Stefania Nardicchi, Antonio Paolucci, Marco Pierini, Mario Scalini, Lisa Zanni.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Trevi (Perugia)
Regione: Umbria
Luogo: Chiesa di San Francesco, largo Don Giovanni Bosco 14
Telefono: 0742/381628; Sito: www.capolavorideltrecento.it
Orari di apertura: 10,30-13; 14,30-18. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 7 euro
