Mostra Caring for Art. Restauri in mostra – Esposizioni temporanee al Museo dell’OPD «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze» - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/04/2025 Aggiornato il 05/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Per la rassegna Caring for Art. Restauri in mostra, promossa dall’Opificio delle Pietre Dure per far conoscere il lavoro degli undici settori di restauro dell’Istituto fiorentino con l’esposizione di alcune opere a restauro concluso prima che siano restituite alle proprietà, sarà visibile nel Museo dell’OPD la piccola statua di Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Si tratta di una delle migliori repliche di età romana imperiale, se ne conoscono diverse versioni, di un originale ellenistico probabilmente in bronzo, caratterizzato dal  movimento  complesso e vorticoso.

Già dagli studi precedenti era noto che l’opera è frutto di un restauro integrativo tardo-cinquecentesco, tipico degli ambienti collezionistici romano e fiorentino, che ha completato le due sole porzioni antiche: la testa e il tronco.

Dalle indagini petrografiche condotte in occasione del restauro è stato possibile identificare con esattezza le integrazioni moderne e chiarire che le due parti antiche, testa e busto, provengono da due statue differenti.

Le ricerche archivistiche hanno anche consentito di ricostruire la storia della statuetta e di accertare la sua provenienza dalla collezione di Niccolò Gaddi, noto esponente delle istituzioni fiorentine, molto vicino a Francesco I e Ferdinando I de’ Medici, per i quali trattò tra l’altro vari acquisti di antichità a Roma.

Regione: Toscana
Luogo: Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, via degli Alfani 78
Telefono: 055/2651323
Orari di apertura: 8,15-14. Domenica chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://opificiodellepietredure.cultura.gov.it/
Sito web: https://opificiodellepietredure.cultura.gov.it/
Organizzatore: Opificio delle Pietre Dure
satiro