Mostra Carlo Ramous. Scultura, Architettura, Città - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Prima grande retrospettiva dedicata a Carlo Ramous (Milano, 1926-2003), protagonista dimenticato della scultura italiana del secondo Novecento, che ha attraversato le fasi cruciali dell'arte moderna ed è arrivato, all'inizio degli anni Settanta, alla dimensione dell'opera d'arte ambientale. Questa mostra propone un affondo nell'intero percorso artistico dell'artista, mostrando tutti i passaggi della sua evoluzione stilistica e poetica: dal sodalizio con architetti e progettisti che gli hanno consentito di realizzare, già nella seconda metà degli anni Cinquanta, alcuni interventi scultorei significativi applicati all'architettura religiosa e industriale, all'articolata concezione ambientale della scultura degli anni Settanta dove comincia a dare respiro a forme geometriche che si aprono nello spazio con un attento calcolo degli equilibri. In esposizione si trovano disegni, dipinti, bozzetti preparatori, sei grandi sculture di dimensioni ambientali, una selezione di sculture che copre un arco temporale che va dalla metà degli anni Cinquanta agli anni Novanta e un'importante sezione dedicata ai rapporti di Ramous con gli architetti, che hanno dato vita alla facciate di Santa Marcellina e San Giovanni Bosco e allo stabilimento di Blois.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: La Triennale, viale Alemagna 6
Telefono: 02/724341; Sito: www.triennale.org
Orari di apertura: 10,30-20,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero