Mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 22/04/2025 Aggiornato il 22/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Tornabuoni Arte presenta la mostra dedicata a Casorati, esposizione che rappresenta una preziosa occasione per addentrarsi nell'universo artistico di Felice Casorati (1883-1963), uno dei protagonisti indiscussi del Novecento italiano.
Le sue opere dialogheranno con quelle di altri artisti del secolo scorso, creando un affascinante intreccio di atmosfere, suggestioni e tematiche condivise.

Felice Casorati ha attraversato diverse fasi nel corso della sua carriera: dalla sua iniziale adesione al naturalismo, ha progressivamente abbracciato il simbolismo, per poi approdare al realismo magico.
La sua arte, influenzata da maestri come Gustav Klimt e Piero della Francesca, si distingue per una rigorosa geometria e una straordinaria chiarezza formale.
I suoi dipinti sono caratterizzati da prospettive insolite e una meticolosa attenzione ai dettagli, trasmettendo un senso di irrealtà e introspezione.

Tornabuoni Arte ha voluto realizzare questa mostra in concomitanza con la grande antologica dedicata all'artista in corso a Palazzo Reale, sempre a Milano, alla quale si ricollega idealmente.

Saranno esposti undici dipinti tra i più caratteristici di Felice Casorati, definito il pittore del silenzio e del mistero, esempi perfetti della sua incredibile capacità di catturare momenti di quiete e riflessione, di grande intimità e introspezione.

Nel percorso espositivo andranno a confrontarsi con i dipinti di altri artisti, creando "assonanze" attraverso suggestioni, scenari e aree tematiche comuni.
Ad esempio, Il Mattino (maternità) e Le Stiratrici, entrambi realizzati da Casorati nel 1954, si troveranno corrispondenza con le Figure femminili (1952), stilizzate e monumentali, di Massimo Campigli, formando un dialogo sull'amore famigliare, sui gesti, sulla maternità, sulle capacità di cogliere attimi di relazioni intime e domestiche, fatte di atmosfere sospese.

Regione: Lombardia
Luogo: Tornabuoni Arte Milano, via Fatebenefratelli 34/36
Telefono: 02/6554841
Orari di apertura: 15-19 lunedì; 10-13; 15-19 da martedì a sabato. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.tornabuoniart.com
Organizzatore: Tornabuoni Arte Milano