Mostra Cenacoli, da Andrea da Saronno a Andy Warhol - Saronno

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/04/2025 Aggiornato il 05/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Saronno (Varese)
Le attività culturali organizzate a Saronno in occasione del Giubileo 2025, dedicato alla riconciliazione, al rinnovamento e alla conversione spirituale, hanno come tema il cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli.

Cuore della rassegna sarà un percorso artistico, culturale e spirituale dal titolo Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol, a cura di Antonio d’Avossa, noto critico e storico dell’arte.

La scelta dell’icona, il Cenacolo, trova ragion d’essere nella rilevanza di questo soggetto nella storia artistica e culturale occidentale, ma soprattutto nella forte connessione con i significati e i valori ai quali si richiama il Giubileo 2025, che vede nello spezzare del pane il gesto con cui Dio si dona all’uomo, suscitando il desiderio profondo di una vera conversione.

Il Cenacolo simbolizza infatti l'unione tra Cristo e gli uomini, il Nuovo Patto, che salva dalla morte spirituale e libera gli uomini dalla prigionia spirituale ricordando l'amore e il sacrificio di Cristo per la salvezza dell'umanità.

Le opere in mostra, molto varie nella tipologia e periodo artistico, hanno come memoria comune il Cenacolo universalmente noto, quello vinciano, che costituisce il referente visivo - segnico più noto della Comunione.

Il percorso artistico si sviluppa in più spazi espositivi: inizia presso l’Art Cafè con le incisioni del Sette-Ottocento, eccezionalmente concesse dall’Accademia di Belle Arti di Brera, prosegue presso la Sala Nevera di Casa Morandi con opere di arte moderna e contemporanea, oggettistica e filmati di grande originalità.

Opere d’arte diverse s’intersecano con l’esposizione di curiosi oggetti pop provenienti anche da Cina, Russia, Usa (magliette, skateboard, orologi, mobile case, tra i tanti) insieme a circa cinquanta foto di cenacoli tatuati su corpi umani, testimoniano la popolarità trasversale di questa immagine religiosa.

La commistione operata dal curatore, Antonio d'Avossa, tra cultura alta e bassa conferma che tra le due forme espressive c'è sempre uno scambio, benché non sempre di immediata percezione, che nel caso de L'Ultima Cena appare invece in tutta la sua evidenza.

Ad estendere e completare il percorso espositivo si uniscono il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli con il Cenacolo ligneo, opera cinquecentesca di Andrea da Saronno (o da Corbetta) e Alberto da Lodi e il Museo della Ceramica “G. Gianetti” che ospita l’opera di Ugo La Pietra “L’ultima cena”, esposta nella sala principale del museo, sopra la porta, a citazione del cenacolo vinciano e simbolo del grande significato che la ceramica porta sempre con se: raccogliere la storia, conservarla e condividerla, raccontarla nuovamente nel tempo.


Regione: Lombardia
Luogo: Casa Morandi, Sala Nevera, viale Santuario 2; Spazio Art Café, viale Santuario 11; Santuario Beata Vergine dei Miracoli, piazza Santuario 1; Museo della Ceramica, via Carcano 9
Telefono: 347/4533449
Orari di apertura: 15,30-18,30 giovedì e venerdì; 10-12,30; 15,30-18,30 sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.associazioneflangini.eu; www.comune.saronno.va.it
Organizzatore: Comune di Saronno in collaborazione con l’Associazione Flangini
Saronno, cenacoli_manifesto