Mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi - Vicenza

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 12/04/2025 Aggiornato il 12/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Vicenza
Le Gallerie d’Italia – Vicenza presentano la mostra curata da Francesco Poroli per Associazione Illustri.

Un progetto inedito e ambizioso che pone in dialogo due mondi apparentemente lontani come quello delle antiche ceramiche con quello più attuale del fumetto mediante temi universali che attraversano i secoli.

Così come le scene rappresentate sui vasi costituiscono una importantissima fonte di analisi storica e sociale, così nei tempi più moderni il fumetto racconta la società in tutte le sue sfaccettature e ne segue le evoluzioni e riflette sulle domande a cui da sempre l’uomo cerca una risposta.

Saranno esposte, per circa un anno, quattro opere selezionate dalla collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, che saranno poste a confronto con l’arte del fumetto, su quattro temi attuali correlati ad altrettanti personaggi della mitologia: Elena o delle donne - a raccontare le donne e il femminile; Dioniso o della diversità - a farsi protagonista del tema della diversità; Aiace o dei conflitti - a raccontare i
conflitti e le guerre; Eros o del desiderio - come simbolo dell’amore, dei sentimenti e del desiderio.

Gli artisti ai quali è stato affidato il compito di misurarsi con l’arte magnogreca sono Lorenza Natarella, sul tema del femminile, Elisa Macellari per Dioniso, Fabio Pia Mancini per Aiace, Giovanni Esposito, in arte Gio Quasirosso per Eros.

In chiusura dell’esposizione sarà presentata una selezione fotografica della celebre Hydria (kalpis) attribuita al Pittore di Leningrado in collezione Intesa Sanpaolo e un video animato, realizzato dai giovani talenti Lunastorta e Walter Dessì, che crea un parallelismo tra gli artigiani di un tempo e i creativi di oggi.

Saranno organizzate attività didattiche e laboratori per le scuole e per i visitatori, family lab, talk con gli artisti e un ciclo di incontri del palinsesto #INSIDE aperti gratuitamente per la cittadinanza.



Regione: Veneto
Luogo: Gallerie d’Italia - Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo, contrà Santa Corona 25
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: https://gallerieditalia.com/
Sito web: https://gallerieditalia.com/
Organizzatore: Gallerie d’Italia - Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo e Associazione Illustri