Mostra Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri - Agrigento

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 23/01/2025 Aggiornato il 23/01/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Agrigento
I miti senza tempo della cultura greca, in un’affascinante narrazione museale che intreccia il linguaggio dell’arte con quello dei capolavori della letteratura occidentale, sono di scena ad Agrigento dove il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi della Regione Siciliana mette in mostra, a duecento anni di distanza dalla regolare vendita al principe Ludwig di Baviera, dieci antichi vasi del VI e V sec. a.C. – mirabile esempio di pittura vascolare greca - ritrovati ad Agrigento agli inizi del 1800.

Dipinti a figure nere e rosse, i dieci vasi provengono da una raccolta di ben 47 tra crateri e anfore di produzione attica venduta nel 1824 al principe Ludwig I di Baviera dal suo proprietario, il ciantro Giuseppe Panitteri, alto prelato della curia di Agrigento che l’aveva ritrovata durante alcuni scavi in terreni di sua proprietà.

I dieci vasi sono in prestito dalle Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera.
Un progetto culturale tra Italia e Germania con cui, simbolicamente, la Regione Siciliana, tramite il Parco della Valle dei Templi, dà il via agli eventi che vedranno per dodici mesi la città di Pirandello al centro dell’attenzione internazionale come Capitale italiana della Cultura 2025.

Il progetto espositivo, che vede la curatela scientifica di Maria Concetta Parello, archeologa del Parco, è realizzato con Giuseppe Avenia (Dirigente responsabile del Museo Griffo) e con l’archeologa del Parco Donatella Mangione.

Didascalia della foto sotto:
Agrigento, Da Girgenti a Monaco, ph. Angelo Pitrone
Regione: Sicilia
Luogo: Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”, Contrada San Nicola
Telefono: 0922/401565
Orari di apertura: 9-19 tutti i giorni
Costo: 8 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.lavalledeitempli.it/itinerari/valle-templi/museo-archeologico-agrigento/
Sito web: www.lavalledeitempli.it/itinerari/valle-templi/museo-archeologico-agrigento/
Organizzatore: Valle dei Templi della Regione Siciliana con la collaborazione della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
Agrigento, Da Girgenti, MG_1 (ph. Angelo Pitrone) mail 19 dic