Mostra Dall’origine al destino - Bologna
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Il progetto esplora - tra arte, scienza e tecnologia - la trama del progresso della cultura umana, approfondendone sia la dimensione universale che soggettiva.
La mostra invita a riflettere sui momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica – dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale - ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Il primo capitolo si concentra sui passaggi evolutivi della civiltà, intesa come esperienza collettiva, somma integrale di tutte le vite individuali che hanno solcato il nostro pianeta nel corso di milioni di anni.
Si analizzano le modalità con cui l'uomo, a partire da homo sapiens, nella sua lentissima evoluzione, ha sempre tentato di orientarsi nel mondo, interrogandosi sulla sua origine e sul suo destino.
Dall’invenzione della scrittura a quella della stampa, dal Rinascimento alle Rivoluzioni Industriali e digitali, dalla velocità a passo d’uomo, a quella dell’acqua e del vento, alle massime vette oggi raggiungibili grazie alla tecnica, attraverso lo spazio, il tempo e la sfera dell’informazione: i visitatori ripercorreranno le tappe dello sviluppo dell’umanità, riconoscendo il ruolo cruciale della tecnica, che ha guidato il progresso e trasformato il nostro rapporto con la natura prima e l’universo poi.
Nel secondo capitolo si è chiamati a riflettere sulla propria condizione esistenziale e invitati, al contempo, a un esercizio più intimo: riscoprire, in un’epoca dominata da un divenire frenetico e incessante, la consapevolezza di un futuro il cui senso appare sempre più sfuggente.
Oggi il vorticare della spirale della storia ha raggiunto accelerazioni non più compatibili con l’esistenza, provocando un diffuso senso di vertigine e disorientamento.
L’avvento di tecnologie avanzate legate all’Intelligenza Artificiale - reti neurali, machine learning, big data, Large Language Model – sta rivoluzionando l’incedere dell’uomo in un futuro, che sembra prescindere dalla volontà del suo stesso creatore.
La mostra stimola i visitatori a tornare a riflettere sulla propria origine e sul proprio destino, ad esplorare le possibilità di un nuovo Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e a immaginare una nuova prospettiva per il futuro, quella di un’intelligenza collettiva e solidale umana.
Conclude il percorso espositivo un exhibit immersivo, di grandissimo impatto emozionale: il T-Simmetry, il tunnel a “cronologia inversa” ideato e realizzato da Fondazione Golinelli.
Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico si avventurerà in un viaggio interattivo a ritroso nel tempo, ripercorrendo simbolicamente nel tunnel le tappe fondamentali della propria esistenza, come se il "nastro" della vita di ognuno venisse riavvolto.
L’obiettivo è quello di fa provare ai visitatori l’esperienza di un cammino che inizia dalla fine, dal destino – qualunque esso sia per ognuno - e che riavviluppandosi in senso contrario ritorni all’origine.
La mostra è curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi.
La mostra invita a riflettere sui momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica – dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale - ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Il primo capitolo si concentra sui passaggi evolutivi della civiltà, intesa come esperienza collettiva, somma integrale di tutte le vite individuali che hanno solcato il nostro pianeta nel corso di milioni di anni.
Si analizzano le modalità con cui l'uomo, a partire da homo sapiens, nella sua lentissima evoluzione, ha sempre tentato di orientarsi nel mondo, interrogandosi sulla sua origine e sul suo destino.
Dall’invenzione della scrittura a quella della stampa, dal Rinascimento alle Rivoluzioni Industriali e digitali, dalla velocità a passo d’uomo, a quella dell’acqua e del vento, alle massime vette oggi raggiungibili grazie alla tecnica, attraverso lo spazio, il tempo e la sfera dell’informazione: i visitatori ripercorreranno le tappe dello sviluppo dell’umanità, riconoscendo il ruolo cruciale della tecnica, che ha guidato il progresso e trasformato il nostro rapporto con la natura prima e l’universo poi.
Nel secondo capitolo si è chiamati a riflettere sulla propria condizione esistenziale e invitati, al contempo, a un esercizio più intimo: riscoprire, in un’epoca dominata da un divenire frenetico e incessante, la consapevolezza di un futuro il cui senso appare sempre più sfuggente.
Oggi il vorticare della spirale della storia ha raggiunto accelerazioni non più compatibili con l’esistenza, provocando un diffuso senso di vertigine e disorientamento.
L’avvento di tecnologie avanzate legate all’Intelligenza Artificiale - reti neurali, machine learning, big data, Large Language Model – sta rivoluzionando l’incedere dell’uomo in un futuro, che sembra prescindere dalla volontà del suo stesso creatore.
La mostra stimola i visitatori a tornare a riflettere sulla propria origine e sul proprio destino, ad esplorare le possibilità di un nuovo Umanesimo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e a immaginare una nuova prospettiva per il futuro, quella di un’intelligenza collettiva e solidale umana.
Conclude il percorso espositivo un exhibit immersivo, di grandissimo impatto emozionale: il T-Simmetry, il tunnel a “cronologia inversa” ideato e realizzato da Fondazione Golinelli.
Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico si avventurerà in un viaggio interattivo a ritroso nel tempo, ripercorrendo simbolicamente nel tunnel le tappe fondamentali della propria esistenza, come se il "nastro" della vita di ognuno venisse riavvolto.
L’obiettivo è quello di fa provare ai visitatori l’esperienza di un cammino che inizia dalla fine, dal destino – qualunque esso sia per ognuno - e che riavviluppandosi in senso contrario ritorni all’origine.
La mostra è curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14
Telefono: 051/0923200
Orari di apertura: 15-20; sabato e domenica 10-20. Lunedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.dalloriginealdestino.it
Sito web: www.dalloriginealdestino.it
Organizzatore: Fondazione Golinelli