Mostra Essere Fiume - Lodi

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 07/04/2025 Aggiornato il 07/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Lodi
Lo Spazio 21 di Lodi accoglie la mostra commissionata e prodotta dal Comune di Lodi e curata da Silvia Franceschini con Arianna Angeloni Beatrice Marangoni e Anna Viola Premoli.

Il progetto espositivo traccia un percorso possibile per il nuovo Museo Civico di Lodi che riaprirà al pubblico presso gli spazi del futuro Opificio della Cultura sito nell’area dell’ex Linificio, ponendo le preziose opere provenienti dalle collezioni cittadine e dagli archivi storici lodigiani in dialogo con opere d’arte contemporanea.

La mostra intende coinvolgere la comunità in un esercizio di immaginazione, offrendosi come spazio di dialogo e confronto sul futuro del proprio patrimonio artistico, e non solo.
Riconnettendo passato, presente e futuro, la mostra vuole stimolare una riflessione sulle relazioni con il territorio e sull’affermazione di un’l’identità collettiva.

Il progetto curatoriale si propone di raccontare proprio questa identità, descrivendo le relazioni tra il fiume e la storia della comunità stessa, cresciuta intorno alle sue sponde, portando in luce il ruolo centrale dell’Adda nella definizione della memoria condivisa.

Il percorso di mostra si articola su due livelli: un excursus storico diviso in 4 sezioni –-Conformazione del territorio, Industria e Artigianato, Storia politica, Cultura popolare - e una selezione di opere d’arte contemporanea, alcune delle quali commissionate appositamente, che proseguono l’indagine sul territorio instaurando dialoghi inediti con le opere storiche.

Attraversando diverse epoche della storia dell’arte - dal XVI secolo sino ai giorni nostri - e abbracciando molteplici ambiti disciplinari come pittura, scultura, ceramica, fotografia, video e installazione, la mostra propone un itinerario che nella varietà e nell’aspirazione didattica offre una possibile traiettoria per il progetto museografico dedicato all’atteso Museo Civico di Lodi.

Regione: Lombardia
Luogo: Spazio 21, via San Fereolo 24
Telefono: 333/6862602
Orari di apertura: 15-19 venerdì; 10-12,30; 15-19 sabato e domenica. Da lunedì a venerdì, per scuole e gruppi, su prenotazione, scrivendo a: esserefiume@comune.lodi.it
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.associazione21.it/
Organizzatore: Comune di Lodi