Mostra Fin dove arriva la vista. Solo show di Matteo Nuti - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 31/03/2025 Aggiornato il 31/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La mostra di Matteo Nuti, a cura di Rossella Farinotti, comprende tre momenti espositivi dedicati alla città di Milano.

L’autore elabora un progetto che celebra Cittadella e il suo valore di incubatore di memoria attraverso, in particolare, un contesto speciale ovvero il Teatro alla Scala.
Memoria e pittura rappresentano le due chiavi di lettura di una mostra stratificata, composta da diversi livelli di significato, nella quale vengono affrontati ricordi, documenti, immaginari e dialoghi legati all’arte e all’interpretazione di contesti in dialogo tra passato e presente.

Nuti forma un percorso dove tre dipinti realizzati appositamente per la mostra sono posti in dialogo con un grande disegno su carta dal titolo “Viva l’Italia antifascista”, di cui il Teatro alla Scala è protagonista.

I segni e i tratti dell’artista raccontano il passato e il presente di questo luogo così simbolico per il capoluogo milanese e non solo, attraverso le varie fasi di realizzazione e i cambiamenti avvenuti nella storia dalla sua fondazione fino all’importante ampliamento avvenuto 2001 e firmato dall’architetto Mario Botta.

Insieme a queste opere, sarà presente un inedito corpo di lavoro composto da 16 cartoline dedicate a Milano e un Ritratto di famiglia, anch’esso realizzato ad hoc per il progetto, questa volta con un approccio geometrico e installativo, che mette in connessione le due dimensioni di archivio, personale e pubblico dell’artista, attraverso griglie cromatiche e rigorose. 


Regione: Lombardia
Luogo: Cittadella degli Archivi, via Ferdinando Gregorovius 15
Telefono: 02/88445523
Orari di apertura: 10-18 da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.facebook.com/cittadelladegliarchivi/?locale=it_IT
Organizzatore: Galleria Cardelli & Fontana