Mostra Flavio Favelli. Nuova Mixage Up - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 28/01/2025 Aggiornato il 28/01/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri, un vasto ambiente ricavato nell’ex dormitorio delle novizie del convento rinascimentale di Santa Cristina, sede della Fondazione Federico Zeri e del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna.

Valore aggiunto di questo progetto è la disponibilità di uno spazio inedito, di grande fascino e di alto valore storico artistico, che per la prima volta aprirà le porte al pubblico internazionale di ART CITY Bologna e Arte Fiera coinvolgendo un artista contemporaneo.

Flavio Favelli (Firenze, 1967), tra gli artisti italiani più interessanti della sua generazione e da molti anni uno dei principali protagonisti dell’arte contemporanea in Italia, presenterà l’allestimento temporaneo dell’opera Nuova Mixage Up in una serata speciale che si svolgerà venerdì 7 febbraio alle ore 18 in occasione della settimana di Arte Fiera.

L’installazione è formata da una serie di grandi scaffali in legno contenenti 216 bottiglie di liquori, di forme e dimensioni diverse, raccolte nel corso degli anni dall’artista. Un’opera in linea con la poetica di Favelli, incentrata sull’utilizzo di oggetti carichi di memoria, ma riassemblati e rivestiti di nuovo significato.

Gli scaffali, senza fondo, posizionati sopra i mobili libreria al centro della sala, appariranno come un immenso diaframma, una grande sequenza di forme e colori che si fonderanno ai libri alle pareti in un’unica visione d’insieme.

La mostra, a cura di Roberto Pinto, rientra nel programma di ART CITY Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera, ed è patrocinata dall’Università di Bologna - Alma Mater Studiorum con il supporto di Hera.

Didascalia della foto sotto:
Biblioteca Zeri. Foto Antonio Cesari.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Fondazione Federico Zeri, Complesso di Santa Cristina, piazzetta Giorgio Morandi 2
Telefono: 051/2097471/486
Orari di apertura: 10-17,30 da lunedì a venerdì
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://fondazionezeri.unibo.it/it
Organizzatore: Fondazione Federico Zeri
Bologna, Federico Zeri