Mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi - Traversetolo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/02/2025 Aggiornato il 04/02/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Traversetolo (Parma)
I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti.
Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia.

Un percorso tra Simbolismo e contemporaneità con prestiti prestigiosi
Il fiore non è mai solo un fiore. Per Boldini è un simbolo di grazia, per de Pisis un’esplosione cromatica e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi una meditazione silenziosa.

La mostra esplora l’evoluzione di questo soggetto nell’arte italiana, dalla ricchezza simbolica di Segantini e Previati all’avanguardia di Balla e Depero, fino ai linguaggi contemporanei di Kounellis, De Maria, Gilardi, Schifano e Paolini.

Le sale della Villa dei Capolavori, si trasformano in giardini segreti, evocati dalle opere di Pellizza da Volpedo, Chini, Nomellini, Moggioli, Boccioni, per ospitare fiori dipinti o scolpiti del Novecento, da quelli simbolici a quelli futuristi, da quelli recisi a quelli silenziosi fino ai fiori inquieti.
Il tutto è affiancato dagli spazi che ospitano i capolavori di Monet, Renoir, Cézanne, Dürer, Tiziano, Goya, Canova, Burri appartenuti a Luigi Magnani.

Parallelamente viene presentato il restauro del Parco Romantico che circonda la Villa dei Capolavori: un gioiello paesaggistico unico in Italia che si estende per dodici ettari e che comprende un giardino all’inglese, un giardino all’italiana e il nuovo giardino contemporaneo.

La mostra è curata da Daniela Ferrari e Stefano Roffi.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo
Telefono: 0521/848327; 0521/848148
Orari di apertura: 10-18 da martedì a venerdì; 10-19 sabato, domenica e festivi. Lunedì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.magnanirocca.it  
Sito web: www.magnanirocca.it  
Organizzatore: Fondazione Magnani-Rocca in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto