Mostra Ghiglia. Classico e moderno - Viareggio

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La mostra monografica dedicata a Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 - Firenze, 1945), il più italiano e insieme il più europeo degli artisti italiani d'inizio Novecento, presenta per la prima volta, accanto ai suoi capolavori, una ventina di opere fondamentali che sino a ora non erano mai uscite dai salotti di un collezionista d'eccezione. Formatosi nella Firenze “modernista” delle mostre rivoluzionarie della Promotrice e di Palazzo Corsini, da autodidatta di grande talento Ghiglia si rivela tra i più ricettivi alle nuove istanze cosmopolite, dove classico e moderno si fondono idealmente. A cogliere in anticipo l’essenza di questo doppio registro è Llewelyn Lloyd che definisce l’arte dell’amico “originalissima non somigliante a nessun’altra, che non ha punti di riferimento né con i macchiaioli toscani né con l’impressionismo francese”. Nell’estrema generosità, il giudizio tralascia, però, i poli essenziali di riferimento: Fattori e Cézanne, dei quali Ghiglia ha percepito l’elevata caratura, rapportandovisi come ad un magistero più che come ad un modello. Negli oltre quaranta capolavori in mostra tali radici emergono inequivocabilmente, sebbene il livornese non abbia mai smesso di guardare al di là delle Alpi. L'esposizione è curata da Elisabetta Matteucci.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Viareggio (Lucca)
Regione: Toscana
Luogo: Centro Matteucci per l'Arte Moderna, via Gabriele D'Annunzio 28
Telefono: 0584/430614; Sito: www.cemamo.it
Orari di apertura: 17,30-22,30; sabato e domenica 10-13; 17,30-22,30. Lunedì chiuso
Costo: 8 euro; ridotto 5 euro
