Mostra Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale - Firenze

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi.
L'esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.
Attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi.
Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall'arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.
Didascalia della foto sotto:
Giovan Battista Foggini, Atalanta e Ippomene, fine XVII sec., bronzo, a. Dresda, Skulpturensammlung, Staatliche Kunstsammlungen
L'esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.
Attraverso una selezione di sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi.
Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall'arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.
Didascalia della foto sotto:
Giovan Battista Foggini, Atalanta e Ippomene, fine XVII sec., bronzo, a. Dresda, Skulpturensammlung, Staatliche Kunstsammlungen
Regione: Toscana
Luogo: Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3
Telefono: 055/2760552
Orari di apertura: 9-19. Mercoledì chiuso
Costo: 15 euro; ridotto 7 euro
Dove acquistare: www.palazzomediciriccardi.it
Sito web: www.palazzomediciriccardi.it
Organizzatore: Fondazione MUS.E
