Mostra Gli argenti del Duca. Oggetti preziosi dalle collezioni di Villa Carlotta - Tremezzina

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Tremezzina (Como)
Villa Carlotta espone alcune delle pregevoli argenterie appartenute agli ultimi proprietari, il duca Georg II von Sachsen-Meiningen (1826-1914) e la sua famiglia, che hanno abitato la villa trascorrendovi lunghi soggiorni sino allo scoppio della Grande Guerra.
Si tratta di una suppellettile composita (candelabri, posate, servizi da tè e caffè, spremilimoni, saliere, “trionfi da tavola”) che per esigenze di conservazione non è sempre possibile esporre.
Riuniti al primo piano della villa, negli armadi un tempo utilizzati dal personale di servizio per riporre i corredi della famiglia, questi preziosi oggetti tornano in mostra per i prossimi mesi.
L’esposizione si articola in cinque sezioni, ciascuna dedicata a un momento o a un luogo della casa che suggerisce la funzione o l’impiego dei manufatti esposti: l'illuminazione della tavola da pranzo, l’illuminazione dei salotti, l'argenteria riservata all'ospite in occasione dei piccoli rinfreschi pomeridiani, l'apparecchiatura della tavola durante i pranzi formali e nelle colazioni in famiglia.
Queste argenterie erano indispensabili alle grandi Case europee che le impiegavano ostentatamente in occasione di pranzi di etichetta, cerimonie, ricevimenti e nel quotidiano.
Lo studio dei materiali in mostra, approfondito con la catalogazione e i restauri, ha consentito di identificare le manifatture e di circoscrivere così provenienza e datazione di alcuni di questi argenti che ora è possibile raccontare articolatamente.
Si è compreso in questo modo che il duca usava rifornirsi di argenteria presso negozianti e opifici tedeschi, francesi e inglesi e più raramente italiani.
In molti casi si sono chiariti il grado di purezza dell’argento e la tecnica impiegata: Sterling, Sheffield, Silver Plate.
L'esposizione consente di riscoprire la storia della villa e dei suoi proprietari attraverso oggetti d’uso curiosi e ricercati che testimoniano il lusso dei corredi aristocratici.
Si tratta di una suppellettile composita (candelabri, posate, servizi da tè e caffè, spremilimoni, saliere, “trionfi da tavola”) che per esigenze di conservazione non è sempre possibile esporre.
Riuniti al primo piano della villa, negli armadi un tempo utilizzati dal personale di servizio per riporre i corredi della famiglia, questi preziosi oggetti tornano in mostra per i prossimi mesi.
L’esposizione si articola in cinque sezioni, ciascuna dedicata a un momento o a un luogo della casa che suggerisce la funzione o l’impiego dei manufatti esposti: l'illuminazione della tavola da pranzo, l’illuminazione dei salotti, l'argenteria riservata all'ospite in occasione dei piccoli rinfreschi pomeridiani, l'apparecchiatura della tavola durante i pranzi formali e nelle colazioni in famiglia.
Queste argenterie erano indispensabili alle grandi Case europee che le impiegavano ostentatamente in occasione di pranzi di etichetta, cerimonie, ricevimenti e nel quotidiano.
Lo studio dei materiali in mostra, approfondito con la catalogazione e i restauri, ha consentito di identificare le manifatture e di circoscrivere così provenienza e datazione di alcuni di questi argenti che ora è possibile raccontare articolatamente.
Si è compreso in questo modo che il duca usava rifornirsi di argenteria presso negozianti e opifici tedeschi, francesi e inglesi e più raramente italiani.
In molti casi si sono chiariti il grado di purezza dell’argento e la tecnica impiegata: Sterling, Sheffield, Silver Plate.
L'esposizione consente di riscoprire la storia della villa e dei suoi proprietari attraverso oggetti d’uso curiosi e ricercati che testimoniano il lusso dei corredi aristocratici.
Regione: Lombardia
Luogo: Villa Carlotta, via Regina, 5605 - Località Tremezzo
Telefono: 0344/40405
Orari di apertura: 10-19 tutti i giorni
Costo: 15 euro; ridotto 13 euro
Dove acquistare: www.villacarlotta.it
Sito web: www.villacarlotta.it
Organizzatore: Villa Carlotta