Mostra Hugo Pratt. Geografie immaginarie - Siena

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 12/04/2025 Aggiornato il 12/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Siena
Opera Laboratori a Siena, a Palazzo delle Papesse rende omaggio ad Hugo Pratt (Rimini, 1927 - Losanna, 1995) con la più grande mostra monografica a lui dedicata.

La mostra racconta questo grande artista attraverso 300 opere originali tra tavole, disegni a china e acquerelli. Sono esposti anche materiali inediti, come schizzi, bozzetti e documenti personali, sculture di legno.

Grandi riproduzioni, un allestimento coinvolgente con installazioni e scenografie digitali consentono di entrare nell’universo di uno dei più grandi disegnatori, tra i primi a trasformare il fumetto in un mezzo espressivo con un valore artistico e letterario, attraverso supporti multimediali che facilitano l’approccio all’autore con proiezioni alle pareti, filmati e anche due sale immersive.

La mostra si muove su più filoni espositivi partendo dall’infanzia e dalla formazione di Pratt. La sua sete di conoscenza lo ha portato a raccogliere ben 17.000 libri di ogni formato ed epoca nella sua biblioteca contribuendo al suo stile in continua evoluzione nel corso di cinquant’anni di prolifica attività.

Poi c’è la passione per il mondo del cinema che nasce in lui fin da giovanissimo, quando la nonna lo portava a vedere pellicole western o film come Gli ammutinati del Bounty o Il risveglio delle Strega rossa dai quali indubbiamente nasce in lui il fascino per il mondo marinaro che farà da sfondo al suo più iconico personaggio: Corto Maltese.

Il marinaio, l’icona che ha reso Pratt famoso in tutto il mondo, nasce, dunque da tante immagini cinematografiche, dai libri letti e dal desiderio di libertà innato del grande artista. 

La mostra è curata da Patrizia Zanotti e Patrick Amsellem della società Cong, che gestisce e promuove tutto il patrimonio artistico di Pratt, con l’allestimento dell’architetto Giovanni Mezzedimi.

Didascalia della foto sotto:
Hugo Pratt, CortoLaJeunesse, 1985
Regione: Toscana
Luogo: Palazzo delle Papesse, via di Città 126
Telefono: 0577/1795100
Orari di apertura: 10-19 tutti i giorni
Costo: 14 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: https://palazzodellepapesse.it/
Sito web: https://palazzodellepapesse.it/
Organizzatore: Opera Laboratori
Siena, Hugo Pratt, CortoLaJeunesse_1985