Mostra ICON. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria - Noto

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Noto (Siracusa)
Dalla sacralità religiosa a quella consumistica della società contemporanea, l’evoluzione del concetto di icona è il fulcro della mostra dal titolo: Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria a Noto, al Convitto delle Arti Noto Museum.
L'esposizione per la prima volta riunisce i 4 artisti che hanno rivoluzionato il concetto di arte nel ‘900.
A partire dal genio della Pop Art, Andy Warhol, gli artisti della scena newyorkese degli anni ’80, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Kenny Scharf, interpreteranno il ruolo dell’arte e un nuovo immaginario collettivo attraverso la Street Art e il Graffitismo.
Con oltre 120 opere, il percorso espositivo si articola in 5 sezioni.
Tra le opere esposte, in gran parte uniche, a firma Warhol spiccano in particolare l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa, (reversal series) - ca 1978, omaggio a Leonardo da Vinci; la serigrafia su seta Flowers (1983-85, ), appartenuta a Keith Haring; la macchina fotografica Polaroid Big Shot usata da Warhol, che la donò al fotografo romano Dino Pedriali; e l’iconica tela The only Way Out is In!.
La mostra è a cura di Edoardo Falcioni.
L'esposizione per la prima volta riunisce i 4 artisti che hanno rivoluzionato il concetto di arte nel ‘900.
A partire dal genio della Pop Art, Andy Warhol, gli artisti della scena newyorkese degli anni ’80, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Kenny Scharf, interpreteranno il ruolo dell’arte e un nuovo immaginario collettivo attraverso la Street Art e il Graffitismo.
Con oltre 120 opere, il percorso espositivo si articola in 5 sezioni.
Tra le opere esposte, in gran parte uniche, a firma Warhol spiccano in particolare l’inchiostro serigrafico su carta Mona Lisa, (reversal series) - ca 1978, omaggio a Leonardo da Vinci; la serigrafia su seta Flowers (1983-85, ), appartenuta a Keith Haring; la macchina fotografica Polaroid Big Shot usata da Warhol, che la donò al fotografo romano Dino Pedriali; e l’iconica tela The only Way Out is In!.
La mostra è a cura di Edoardo Falcioni.
Regione: Sicilia
Luogo: Convitto delle Arti Noto Museum, corso Vittorio Emanuele 9
Telefono: 331/5280088
Orari di apertura: 10-20
Costo: 13 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.ticketone.it
Sito web: www.mostreinsicilia.it/it/
Organizzatore: Mediatica e Art Motors
