Mostra Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura - Como
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Como
In occasione delle celebrazioni del Bimillenario Pliniano, a Como la Fondazione Alessandro Volta presenta la mostra dedicata alla figura e alla vita di Plinio il Vecchio, dall’antichità ai giorni nostri.
L'esposizione ripercorre le vicende di Plinio il Vecchio, cittadino comasco, mettendo in luce la straordinaria fortuna della sua opera attraverso i secoli e la sua attualità nella società contemporanea, impegnata in una profonda riflessione sulla salvaguardia dell'ambiente e sul rapporto dell'uomo con la natura.
La mostra si diffonde in città a partire dalle prestigiose sedi dell’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio e del Palazzo del Broletto, con un allestimento ricercato a cura dell’Architetto Paolo Brambilla, coinvolgendo luoghi cittadini attraverso un percorso open-air, fino al nuovo spazio multimediale Vis Comensis, che apre per la prima volta al pubblico proprio il 3 maggio.
Il percorso espositivo presenta oltre quaranta opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali italiane, tra cui le Gallerie degli Uffizi, i Musei Vaticani, la Biblioteca Palatina - Complesso monumentale della Pilotta, il Museo Archeologico di Firenze - Direzione Regionale Musei della Toscana, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia - Direzione Regionale Musei Veneto, l’Opera della Primaziale Pisana e il Museo Palatino - Parco Archeologico del Colosseo, e dalle principali istituzioni cittadine come la Biblioteca Comunale di Como e la Diocesi di Como.
L’esposizione include inoltre opere di artisti contemporanei internazionali del calibro di Luigi Spina, Fabio Viale, Andy Warhol e Cy Twombly, ispirate all’opera e alla storia di Plinio Il Vecchio.
La mostra guida il visitatore attraverso i secoli, per illustrare la rilevanza, la fortuna, l’influenza e l’eredità multiforme della Naturalis Historia e del suo autore sul processo di sviluppo culturale europeo.
La mostra si articola in sei sezioni che approfondiscono diversi aspetti della sua vita e della sua fortuna:
“Plinio e il suo tempo”, dedicato all’illustrazione del ruolo di Plinio nella società del suo tempo;
“Plinio e Como”, che racconta la storia della città di Como attraverso le voci dei suoi cittadini più celebri;
“La Naturalis Historia e la sua fortuna”, che ricostruisce la fama della Naturalis Historia attraverso alcuni dei più importanti codici dell’opera;
“Nobilia opera a Roma”, che illustra il ruolo dei capolavori greci nel contesto urbano di Roma e nella storia dell'arte antica;
“I prodigi della natura. Le gemme”, approfondimento che approfondisce il mondo delle gemme, vero e proprio microcosmo che incarna al massimo grado le meraviglie della natura nella Naturalis Historia;
“Il mito contemporaneo. Morte e fortuna di Plinio nel XX secolo” sezione dedicata all’influenza di Plinio, all’eruzione del Vesuvio e alla distruzione di Pompei ed Ercolano nell'immaginario contemporaneo e cinematografico.
Ad arricchire la mostra, i lavori di importanti artisti contemporanei che richiamano le opere e la vita di Plinio il Vecchio, tra cui il fotografo Luigi Spina, con la prima assoluta del suo progetto Interno Pompeiano e lo scultore Fabio Viale presente con alcune delle sue maggiori opere, tra le quali il Laocoonte, sulle quali sovrascrive nuovi valori attraverso il processo di “tatuatura”, secondo una tecnica da lui stesso messa a punto.
Il dialogo con il contemporaneo prosegue con la serigrafia Vesuvius di Andy Warhol e tre serie dell’artista statunitense Cy Twombly: Natural History II, Six Latin Writers and Poets and Poets e Five Greek Poets and a Philosopher.
La mostra è a cura di Gianfranco Adornato, Professore di Archeologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per
le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio.
Didascalia della foto sotto:
Luigi Spina, Casa della Caccia Antica, Ricerca Interno Pompeiano
L'esposizione ripercorre le vicende di Plinio il Vecchio, cittadino comasco, mettendo in luce la straordinaria fortuna della sua opera attraverso i secoli e la sua attualità nella società contemporanea, impegnata in una profonda riflessione sulla salvaguardia dell'ambiente e sul rapporto dell'uomo con la natura.
La mostra si diffonde in città a partire dalle prestigiose sedi dell’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio e del Palazzo del Broletto, con un allestimento ricercato a cura dell’Architetto Paolo Brambilla, coinvolgendo luoghi cittadini attraverso un percorso open-air, fino al nuovo spazio multimediale Vis Comensis, che apre per la prima volta al pubblico proprio il 3 maggio.
Il percorso espositivo presenta oltre quaranta opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali italiane, tra cui le Gallerie degli Uffizi, i Musei Vaticani, la Biblioteca Palatina - Complesso monumentale della Pilotta, il Museo Archeologico di Firenze - Direzione Regionale Musei della Toscana, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia - Direzione Regionale Musei Veneto, l’Opera della Primaziale Pisana e il Museo Palatino - Parco Archeologico del Colosseo, e dalle principali istituzioni cittadine come la Biblioteca Comunale di Como e la Diocesi di Como.
L’esposizione include inoltre opere di artisti contemporanei internazionali del calibro di Luigi Spina, Fabio Viale, Andy Warhol e Cy Twombly, ispirate all’opera e alla storia di Plinio Il Vecchio.
La mostra guida il visitatore attraverso i secoli, per illustrare la rilevanza, la fortuna, l’influenza e l’eredità multiforme della Naturalis Historia e del suo autore sul processo di sviluppo culturale europeo.
La mostra si articola in sei sezioni che approfondiscono diversi aspetti della sua vita e della sua fortuna:
“Plinio e il suo tempo”, dedicato all’illustrazione del ruolo di Plinio nella società del suo tempo;
“Plinio e Como”, che racconta la storia della città di Como attraverso le voci dei suoi cittadini più celebri;
“La Naturalis Historia e la sua fortuna”, che ricostruisce la fama della Naturalis Historia attraverso alcuni dei più importanti codici dell’opera;
“Nobilia opera a Roma”, che illustra il ruolo dei capolavori greci nel contesto urbano di Roma e nella storia dell'arte antica;
“I prodigi della natura. Le gemme”, approfondimento che approfondisce il mondo delle gemme, vero e proprio microcosmo che incarna al massimo grado le meraviglie della natura nella Naturalis Historia;
“Il mito contemporaneo. Morte e fortuna di Plinio nel XX secolo” sezione dedicata all’influenza di Plinio, all’eruzione del Vesuvio e alla distruzione di Pompei ed Ercolano nell'immaginario contemporaneo e cinematografico.
Ad arricchire la mostra, i lavori di importanti artisti contemporanei che richiamano le opere e la vita di Plinio il Vecchio, tra cui il fotografo Luigi Spina, con la prima assoluta del suo progetto Interno Pompeiano e lo scultore Fabio Viale presente con alcune delle sue maggiori opere, tra le quali il Laocoonte, sulle quali sovrascrive nuovi valori attraverso il processo di “tatuatura”, secondo una tecnica da lui stesso messa a punto.
Il dialogo con il contemporaneo prosegue con la serigrafia Vesuvius di Andy Warhol e tre serie dell’artista statunitense Cy Twombly: Natural History II, Six Latin Writers and Poets and Poets e Five Greek Poets and a Philosopher.
La mostra è a cura di Gianfranco Adornato, Professore di Archeologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con il coordinamento artistico del Comitato Nazionale per
le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio.
Didascalia della foto sotto:
Luigi Spina, Casa della Caccia Antica, Ricerca Interno Pompeiano
Regione: Lombardia
Luogo: Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, via Odescalchi e Palazzo del Broletto, piazza del Duomo
Telefono: 031/579811
Orari di apertura: Ex Chiesa di San Pietro in Atrio: da martedì a venerdì 14-20; sabato e domenica 10-20. Lunedì chiuso. Palazzo del Broletto: da martedì a venerdì 14-18; sabato e domenica 10-18. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro per le due sedi; ridotto 5 euro
Dove acquistare: www.plinio23.it/
Sito web: www.plinio23.it/
Organizzatore: Fondazione Alessandro Volta