Mostra Il ritorno di Donna Franca Florio - Palermo

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 30/04/2018 Aggiornato il 30/04/2018

La tela di Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931) raffigurante Franca Florio torna a essere visibile a tutti dopo tanto tempo. A fine aprile dell'anno scorso, infatti, la tela è stata battuta all'asta. Fino a quel momento si trovava al Grande hotel Villa Igiea di Palermo, antica residenza dei Florio diventata albergo di lusso. Da allora il dipinto non è più stato esposto a Palermo. In accordo con la Fondazione Sicilia e grazie alla concessione degli acquirenti, i marchesi e mecenati Berlingieri, che lo hanno acquistato per un milione e 133 mila euro, infatti, il quadro torna ad essere esposto. Mito della Belle Epoque e della Palermo Felicissima, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, Franca Florio era soprannominata la "Regina" dalle riviste patinate dell'epoca, mentre D'Annunzio la definiva "L'Unica". A rendere ancora più affascinante questo quadro e questo appuntamento anche il mistero scoperto di recente. Per molto tempo si è creduto che esistessero due dipinti a figura intera di Franca Florio realizzati da Boldini. Il primo databile all'indomani dalla commissione ricevuta da Ignazio Florio, nel 1901, e l'altro del 1924 poi esposto a villa Igiea e arrivato fino ai giorni nostri. Studi recenti hanno permesso di capire che la tela è una soltanto e che sotto il dipinto attuale se ne celano altri due: nel primo, l'abito ha maniche lunghe e una gonna più vaporosa; nella versione successiva Franca Florio indossa invece un vestito più malizioso (il dipinto risalirebbe agli anni della Prima guerra mondiale) e infine il terzo strato, è la versione del dipinto arrivata fino a noi. 

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Palermo
Regione: Sicilia
Luogo: Villa Zito, via della Libertà 52
Telefono: 091/7782180
Orari di apertura: 10-17; venerdì, sabato e domenica 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 5 euro; ridotto 3 euro
Il ritorno di Donna Franca Florio