Mostra Intelligenze emotive. Storie di connessioni empatiche - Trento

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Trento
La mostra esplora il tema dell’emotività come una forma di intelligenza sociale fondamentale per le relazioni umane.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più centrale e la società sembra spesso caratterizzata da indifferenza, l’intelligenza emotiva costituisce una risorsa imprescindibile per connetterci profondamente con gli altri.
Ispirata al testo pionieristico Emotional Intelligence dello psicologo Daniel Goleman, la mostra riflette sull’importanza dell’empatia, intesa come capacità di leggere i sentimenti degli altri e di instaurare rapporti basati sulla comprensione reciproca.
Attraverso una selezione di opere d’arte realizzate dagli anni Novanta in poi e provenienti in larga parte dalle Collezioni del Mart, la mostra forma connessioni inedite e stimola letture trasversali, in un dialogo costante tra le pratiche artistiche contemporanee e le scienze psicologiche.
L’esposizione include anche interventi site-specific di giovani artisti, insieme a prestiti provenienti dalle gallerie del territorio.
L'esposizione è il frutto di un progetto collaborativo che coinvolge gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Beni Culturali dell’Università di Trento, nell’ambito del programma di Officina Espositiva, è nata così una mostra-laboratorio curata in modo sperimentale dagli studenti Lisa Maturi, Ginevra Perruggini, Giuseppe Scalia, supportati da Swami Agosta, studente di Scienze Cognitive.
Il gruppo ha condotto una ricerca empirica che si concretizza in una proposta culturale contemporanea.
Il lavoro è stato coordinato da Denis Viva, professore di Storia dell’Arte contemporanea (UniTn) e da Gabriele Lorenzoni, curatore e responsabile della Galleria Civica di Trento (Mart).
L’indagine degli studenti è particolarmente attuale: l’epoca presente è caratterizzata da crescenti individualismi e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale che pone questioni etiche e sociali, oltre che tecnologiche.
La mostra si pone l'obiettivo di proporre riflessioni individuali e collettive e di favorire la cittadinanza attiva attraverso un ricco programma di eventi outdoor.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più centrale e la società sembra spesso caratterizzata da indifferenza, l’intelligenza emotiva costituisce una risorsa imprescindibile per connetterci profondamente con gli altri.
Ispirata al testo pionieristico Emotional Intelligence dello psicologo Daniel Goleman, la mostra riflette sull’importanza dell’empatia, intesa come capacità di leggere i sentimenti degli altri e di instaurare rapporti basati sulla comprensione reciproca.
Attraverso una selezione di opere d’arte realizzate dagli anni Novanta in poi e provenienti in larga parte dalle Collezioni del Mart, la mostra forma connessioni inedite e stimola letture trasversali, in un dialogo costante tra le pratiche artistiche contemporanee e le scienze psicologiche.
L’esposizione include anche interventi site-specific di giovani artisti, insieme a prestiti provenienti dalle gallerie del territorio.
L'esposizione è il frutto di un progetto collaborativo che coinvolge gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Beni Culturali dell’Università di Trento, nell’ambito del programma di Officina Espositiva, è nata così una mostra-laboratorio curata in modo sperimentale dagli studenti Lisa Maturi, Ginevra Perruggini, Giuseppe Scalia, supportati da Swami Agosta, studente di Scienze Cognitive.
Il gruppo ha condotto una ricerca empirica che si concretizza in una proposta culturale contemporanea.
Il lavoro è stato coordinato da Denis Viva, professore di Storia dell’Arte contemporanea (UniTn) e da Gabriele Lorenzoni, curatore e responsabile della Galleria Civica di Trento (Mart).
L’indagine degli studenti è particolarmente attuale: l’epoca presente è caratterizzata da crescenti individualismi e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale che pone questioni etiche e sociali, oltre che tecnologiche.
La mostra si pone l'obiettivo di proporre riflessioni individuali e collettive e di favorire la cittadinanza attiva attraverso un ricco programma di eventi outdoor.
Regione: Trentino Alto Adige
Luogo: Mart - Galleria Civica Trento, via Rodolfo Belenzani 44
Telefono: 0461/260224
Orari di apertura: 10-13; 14-18. Lunedì chiuso
Costo: 2 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: www.mart.tn.it/
Sito web: www.mart.tn.it/
Organizzatore: Mart - Galleria Civica Trento in collaborazione con il Comune di Trento