Mostra Intuition - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il L'esposizione, realizzata in concomitanza con la Biennale d’Arte di Venezia 2017, intende evidenziare i diversi modi in cui l'intuizione ha plasmato l'arte in aree geografiche, culture e generazioni diverse. La Fondazione Musei Civici di Venezia e la Axel & May Vervoordt Foundation presentano la loro sesta e ultima mostra che riunisce artefatti antichi e opere del passato affiancate ad altre più moderne e contemporanee legate al concetto di intuizione, di sogno, telepatia, fantasia paranormale, meditazione, fino all'ipnosi e all'ispirazione. è una forma di conoscenza non spiegabile a parole, che si rivel L'intuizione è una forma di conoscenza non spiegabile a parole, che si rivela per "lampi improvvisi", immagini, suoni, esperienze, è la capacità di acquisire conoscenze senza prove, indizi, guidando una persona ad agire in un certo modo senza comprendere il motivo. Il percorso espositivo si apre con una serie di menhir del periodo Neolitico provenienti da antiche civiltà europee, che testimoniano i tentativi di primi anonimi artisti di mettere in collegamento due mondi, mettendo in relazione la terra con il cielo. Il campo d’indagine si sposta quindi verso la: nel XIX secolo i temi dello spirituale, del sogno, del misticismo hanno nuovi sviluppi e all'inizio del secolo successivo giocano un ruolo determinante nella nascita dell’astrattismo. L’importanza della ricerca spaziale e temporale viene poi dai gruppi Gutai, Cobra, Zero, Spazialismo e Fluxus. Particolare attenzione nel corso della mostra viene dedicata all'interesse dei Surrealisti per l'inconscio, per i sogni, per la scrittura e il disegno automatici e per lo stato di alterazione dell’”io”.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Regione: Veneto
Luogo: Museo di Palazzo Fortuny, San Marco - San Beneto 3958
Telefono: 848/082000; Sito: www.fortuny.visitmuve.it
Orari di apertura: 10-18. Martedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro