Mostra Io, Anna Kuliscioff - Milano
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento ospita la mostra documentaria dedicata a Anna Kuliscioff (1925-2025) nel centenario dalla scomparsa di una delle figure centrali del socialismo italiano, pioniera della parità di genere e della tutela dei diritti dei lavoratori.
La mostra ripercorre la vita di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Kuliscioff si batté per i diritti delle donne e dei minori sul lavoro, promuovendo leggi fondamentali come la Legge Carcano (1902). Combatté per il suffragio universale, affrontando anche l’opposizione di Turati, ma il suo impegno non venne mai meno, come dimostra la fondazione del giornale La Difesa delle Lavoratrici (1912).
Pacifista, denunciò l’imperialismo della guerra in Libia e intuì il carattere autoritario del regime bolscevico dopo la Rivoluzione russa. Fu anche tra i primi a sostenere l’idea di un’Europa unita, ispirandosi ai Quattordici Punti di Wilson.
La mostra ripercorre la vita di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
Kuliscioff si batté per i diritti delle donne e dei minori sul lavoro, promuovendo leggi fondamentali come la Legge Carcano (1902). Combatté per il suffragio universale, affrontando anche l’opposizione di Turati, ma il suo impegno non venne mai meno, come dimostra la fondazione del giornale La Difesa delle Lavoratrici (1912).
Pacifista, denunciò l’imperialismo della guerra in Libia e intuì il carattere autoritario del regime bolscevico dopo la Rivoluzione russa. Fu anche tra i primi a sostenere l’idea di un’Europa unita, ispirandosi ai Quattordici Punti di Wilson.
Regione: Lombardia
Luogo: Sala Vetri di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23
Telefono: 02/88464177; 02/88464173
Orari di apertura: 10-17,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.museodelrisorgimento.mi.it
Organizzatore: Fondazione Anna Kuliscioff e Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff