Mostra Kandinsky – Cage. Musica e Spirituale nell’Arte - Reggio Emilia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 06/12/2017 Aggiornato il 06/12/2017

Celebra l'unione tra le arti la mostra che consente di vedere e ascoltare le opere di maestri che hanno cambiato il corso dell'arte e della musica in un percorso innovativo. Cominciando da Kandinsky per arrivare a Cage, la mostra presenta preziosi bozzetti di opere di Richard Wagner, dell'Archivio Ricordi di Milano, la "Fantasia di Brahms" di Max Klinger e una serie di Lubok. Fra una cinquantina di opere di Wassily Kandinsky, dipinti, acquerelli e grafiche, provenienti da musei e da collezioni private, spiccano quelle di carattere musicale, come gli acquerelli dipinti per gli spettacoli teatrali (del Centre Pompidou di Parigi) e per "Quadri di un'Esposizione" sulla musica di Mussorgskij (della colezione universitaria del Castello di Wahn, Colonia). Kandinsky giunge intorno al 1910 all'astrattismo spirituale e apre la via al suono interiore dei segni e dei colori, alla continua ascesa verso la libertà della materia. In mostra anche opere di Paul Klee, al quale è dedicata una sezione, di Max Klinger, Nicolas De Stael, Arnold Schonberg, Constantin Ciurlions, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg e John Cage, il musicista, pensatore, poeta e artista i cui principi di risonanza interiore e la cui concezione dell'arte come tramite privilegiato di idee universali presenta analogie, rimandi e corrispondenze con la spiritualità kandinskiana. La mostra, a cura di Martina Mazzotta, è promossa da Fondazione Palazzo Magnani e Skira Editore con la partecipazione di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, Camera di Commercio di Reggio Emilia.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Reggio Emilia (Reggio nell'Emilia)
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Magnani, corso Giuseppe Garibaldi 29
Telefono: 0522/454437; Sito: www.palazzomagnani.it
Orari di apertura: 10-13; 15-19; venerdì, sabato e festivi 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro
Kandinsky – Cage. Musica e Spirituale nell’Arte