Mostra Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il I personaggi che si incontrano nelle opere di UtagawaKuniyoshi (1797-1861), artista noto per la produzione di immagini ukiyoe (Mondo Fluttuante) sul finire del periodo Edo, consistono soprattutto in paesaggi visionari, mondi bizzarri, donne bellissime, attori kabuki, gatti, carpe e animali mitici, eroi, samurai e briganti. Con questa mostra l'Italia rende omaggio per la prima volta al maestro di inizio Ottocento dell'ukiyoe, genere di stampa artistica giapponese su carta impressa con matrici di legno, che ha avuto grande influenza sulla cultura dei manga, dei tatuaggi e della cultura pop contemporanea. La mostra, curata da Rossella Menegazzo e prodotta da MondoMostreSkira, presenta la produzione di Kuniyoshi attraverso una selezione di 165 silografie policrome, tutte provenienti dal Giappone. Il percorso si divide in 5 sezioni tematiche: "Beltà", "Paesaggi", "Eroi e Guerrieri" con una speciale sotto sezione dedicata ai 108 eroi Suikoden, "Animali e parodie" e "Gatti". L'artista si dedica anche ai ritratti di donne, bambini, attori kabuki, rappresentazione teatrale particolare nata all'inizio del XVII secolo, e di fantasmi, altro genere molto amato in Giappone.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Museo della Permanente, via Filippo Turati 34
Telefono: 02/99901905; Sito: www.lapermanente.it
Orari di apertura: 9,30-19,30 tutti i giorni
Costo: 13 euro; ridotto 11 euro