Mostra La Forza dell’Arte - Savona

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 29/03/2025 Aggiornato il 29/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Savona
La sede di Banca Generali Private di Savona ospita 26 opere di altrettanti autori/artisti che fanno parte dell'Associazione Culturale “R. Aiolfi”.
La mostra intende esplorare e rielaborare, attraverso tele, ceramiche, fotografie, la “forza” della tradizione, della ricerca.

La materia dipinta, tramite il figurativo, l’astratto, lo studio delle varie tecniche ceramiche, fino al grès e al raku, l’obiettivo in bianco e nero o digitale a colori metteranno in luce, per mezzo della sensibilità di ogni artista, le multiformi trame dell’oggi con narrazioni originali, financo raffinate, altre più tradizionali.

Nel settore “pittura” si incontrano artisti con spalle partecipazioni alla Biennale di Venezia (B. Gorgone), oppure interessi per una ricerca incentrata principalmente sul rapporto parola-immagine e sul segno-scrittura (A. Boschi), mentre G. Pizzono si è formato con la lezione d’importanti pittori come Laura Beschi, Carlo Leone Gallo, Eso Peluzzi e, si può considerare, allievo di Carlo Bossi.
Gli altri pittori sono inseriti in questo filone “storico” della pittura ligure con esiti personali di rilievo.

Nel settore “ceramica” si trovano nomi che hanno partecipato a mostre internazionali (R. Di Giorgio), maestri nel loro settore
(L. Romano), scultrici (R. Maccaronio), ceramiste della scuola di Vallauris (G. Oreglia) e delle Albisole (tutte le altre protagoniste in questa inedita mostra).

Nel settore “fotografia” abbiamo autori di evidenza non solo locale che spaziano tra astrazione e figurazione, tra riflessioni e rivelazioni (S. Sordi, P. Vannucci).

Questa mostra, nella sua articolazione intende esprimere la memoria del divenire in un tempo, l’attuale, davvero incerto, sospeso, cercando nell’arte, nella cultura un terreno comune per dialogare di pace e di serenità.

E’ stato inserito anche un ricordo dedicato al pittore savonese Mario Bonilauri (1911-1988) che è assurto alle cronache nazionali e internazionali grazie, soprattutto, alla sua vena di “cartellonista” dove meglio evidenziava la sua vocazione “all’impaginatura scenografica” (E. Zanzi).
Nel 1956 vinse il concorso nazionale per il manifesto per i VII Giochi Olimpici Invernali di Cortina d’Ampezzo.

La mostra è a cura di Silvia Bottaro.
Regione: Liguria
Luogo: Banca Generali Private, piazza Leon Pancaldo 1/5
Telefono: 335/6762773
Orari di apertura: 9-13; 15-18 da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: http://aiolficultura.blogspot.it; www.facebook.com/Associazione-culturale-Renzo-Aiolfi-no-profit-108324377706914/
Organizzatore: Silvia Bottaro, presidente dell’Associazione “Aiolfi” di Savona con la collaborazione di Agata Marano di Banca Generali Private, Savona
Savona, Locandina-Generali