Mostra La Reggia liberata. L’occupazione militare alleata, la resa tedesca, la restituzione all’Italia (1943-1947) - Caserta

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Caserta
Una mostra dell’Archivio di Stato di Caserta ricostruisce con fotografie e documenti l’occupazione militare alleata della Reggia in cui fu firmata la resa tedesca il 29 aprile 1945.
Quattro anni cruciali per la storia nazionale si riflettono nelle vicende della Reggia di Caserta, che fu sede del Quartier generale alleato per il Settore Mediterraneo.
La mostra inserisce nelle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione. Meno noto è un altro anniversario, quello della cosiddetta “Resa di Caserta”, atto con cui si sancì la fine della Seconda guerra mondiale in Italia, costituendo la premessa della fine della guerra in Europa, firmato il 29 aprile 1945 nella Reggia.
Prima e dopo tale atto, precisamente tra il 1943 e il 1947, nel complesso vanvitelliano si decisero le sorti del continente europeo, stravolgendo il monumento per le esigenze belliche e strategiche.
Ci furono però uomini e donne che lottarono per la sua salvaguardia, nella consapevolezza del suo valore per l’intera umanità e per l’identità della Nazione.
L’esposizione è curata dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, Fortunata Manzi, e dal ricercatore Giuseppe Angelone, con il contributo del docente universitario e saggista Paolo De Marco e del presidente del centro studi “Antica Terra di Lavoro”, Tommaso Tartaglione.
Particolarmente corposa sarà la documentazione fotografica, frutto delle ricerche di Angelone e De Marco nei National Archives and Records Administration (NARA), l’agenzia indipendente del Governo federale degli Stati Uniti d’America incaricata di conservare documenti governativi di interesse storico.
Tra le testimonianze visive sarà esposta una foto, unico scatto conosciuto a oggi, del devastante bombardamento che colpì la città di Caserta il 27 agosto del 1943. In mostra anche immagini di esercitazioni militari, cerimonie, attività di svago delle truppe acquartierate nella Reggia.
Quattro anni cruciali per la storia nazionale si riflettono nelle vicende della Reggia di Caserta, che fu sede del Quartier generale alleato per il Settore Mediterraneo.
La mostra inserisce nelle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione. Meno noto è un altro anniversario, quello della cosiddetta “Resa di Caserta”, atto con cui si sancì la fine della Seconda guerra mondiale in Italia, costituendo la premessa della fine della guerra in Europa, firmato il 29 aprile 1945 nella Reggia.
Prima e dopo tale atto, precisamente tra il 1943 e il 1947, nel complesso vanvitelliano si decisero le sorti del continente europeo, stravolgendo il monumento per le esigenze belliche e strategiche.
Ci furono però uomini e donne che lottarono per la sua salvaguardia, nella consapevolezza del suo valore per l’intera umanità e per l’identità della Nazione.
L’esposizione è curata dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta, Fortunata Manzi, e dal ricercatore Giuseppe Angelone, con il contributo del docente universitario e saggista Paolo De Marco e del presidente del centro studi “Antica Terra di Lavoro”, Tommaso Tartaglione.
Particolarmente corposa sarà la documentazione fotografica, frutto delle ricerche di Angelone e De Marco nei National Archives and Records Administration (NARA), l’agenzia indipendente del Governo federale degli Stati Uniti d’America incaricata di conservare documenti governativi di interesse storico.
Tra le testimonianze visive sarà esposta una foto, unico scatto conosciuto a oggi, del devastante bombardamento che colpì la città di Caserta il 27 agosto del 1943. In mostra anche immagini di esercitazioni militari, cerimonie, attività di svago delle truppe acquartierate nella Reggia.
Regione: Campania
Luogo: Archivio di Stato di Caserta, piazza Carlo di Borbone presso Palazzo Reale
Telefono: 0823/355665
Orari di apertura: 8,30-15,30; sabato 8,30-13,30. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://ascaserta.cultura.gov.it/home
Organizzatore: Opera Laboratori e Archivio di Stato di Caserta