Mostra L’ALBERO DEL POETA. La Quercia del Tasso al Gianicolo - Roma
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra dedicata a uno dei luoghi più suggestivi e storici della Capitale, il Gianicolo.
Il pubblico ha l'opportunità di immergersi nelle storie, letterarie e umane, e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua cultura.
La mostra intende anche valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso.
Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l'importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma.
Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, la Quercia del Tasso è un albero che ha ispirato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca. Secondo la tradizione, Torquato Tasso trovò rifugio e ispirazione sotto la sua chioma, componendo alcuni dei suoi versi più celebri.
Ma la storia di questo luogo è ancora più ricca: San Filippo Neri, Leopardi, Stendhal, Strutt, Rossini e molti altri hanno passeggiato lungo questi sentieri, ammirando la bellezza del paesaggio e trovando ispirazione.
Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni per un totale di circa 100 opere.
La mostra è a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon.
Il pubblico ha l'opportunità di immergersi nelle storie, letterarie e umane, e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua cultura.
La mostra intende anche valorizzare il patrimonio artistico di alcuni dei principali musei civici (Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa-Museo Pietro Canonica e Museo di Roma in Trastevere) ripercorrendo le vicende storiche e culturali legate alla Quercia del Tasso.
Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l'importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma.
Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, la Quercia del Tasso è un albero che ha ispirato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca. Secondo la tradizione, Torquato Tasso trovò rifugio e ispirazione sotto la sua chioma, componendo alcuni dei suoi versi più celebri.
Ma la storia di questo luogo è ancora più ricca: San Filippo Neri, Leopardi, Stendhal, Strutt, Rossini e molti altri hanno passeggiato lungo questi sentieri, ammirando la bellezza del paesaggio e trovando ispirazione.
Il percorso espositivo è articolato in cinque sezioni per un totale di circa 100 opere.
La mostra è a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon.
Regione: Lazio
Luogo: Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio 1b
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 10-20. Lunedì chiuso
Costo: 12 euro; ridotto 9,50 euro
Dove acquistare: www.museodiromaintrastevere.it
Sito web: www.museodiromaintrastevere.it; www.museiincomune.it
Organizzatore: Zètema Progetto Cultura