Mostra Louise Nevelson - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 28/04/2025 Aggiornato il 28/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Palazzo Fava ospita una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs’ka, Kiev, 1899 - New York, 1988), una delle prime donne artista a ottenere un saldo riconoscimento nel sistema artistico coevo già a partire dagli inizi degli anni Quaranta grazie alle sue grandi sculture monocrome nere, bianche, e oro realizzate con assemblaggi di materiali di recupero.

Con questo progetto l’Associazione Genesi dà avvio a una serie di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti ormai storicizzati, la cui vita e/o il cui lavoro può essere interpretato ex-post come anticipatore di tematiche sociali oggi divenute urgenti.

Se con il suo lavoro fatto di scarti quotidiani assemblati, Louise Nevelson ha anticipato il tema della memoria, con la sua vita personale, opponendosi alle convenzioni tradizionalmente imposte alla donna del suo tempo, ha anticipato l’oggi dirimente questione della condizione femminile.

Cuore dell’esposizione bolognese saranno le iconiche sculture di grandi dimensioni in legno dipinto, tra le quali svettano esempi provenienti da diversi cicli scultorei prodotti negli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta e Ottanta.

Articolata nelle cinque sale del piano nobile di Palazzo Fava, sarà la prima mostra a suddividere le opere per tipologie tematico-strutturali ricorrenti, in modo da fornire al visitare il vocabolario di base per leggere il lavoro dell’artista.

Accanto alla mostra, aspetto fondamentale, sarà l’attività educativa, distribuita in un programma di visite guidate e workshop, inclusivi e partecipativi, in presenza, destinati a bambini, ragazzi e adulti.

La mostra è a cura di Ilaria Bernardi.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Fava, via Manzoni 2
Telefono: 051/19936305
Orari di apertura: 10-19. Lunedì chiuso
Costo: 14 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.associazionegenesi.it
Sito web: www.associazionegenesi.it
Organizzatore: Associazione Genesi in collaborazione con Opera Laboratori e Genus Bononiae