Mostra Magister. GIOTTO - Venezia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 24/07/2017 Aggiornato il 24/07/2017

Nella ricorrenza dei 750 anni dalla nascita di Giotto (Colle di Vespignano 1267-Firenze 1337), Magister Giotto è la prima mostra che inaugura la trilogia a cadenza annuale, dal 2017 al 2019, dedicata ai grandi Maestri protagonisti di un'epoca dell'arte italiana: Giotto (tardo Medioevo), Canova (Neoclassico), Raffaello (Rinascimento). Un progetto prodotto da Cose Belle d'Italia Media Entertainment, che presenta un format per promuovere a livello internazionale arte, cultura, intrattenimento. Per ciascuna esposizione vengono costituiti appositi Comitati Scientifici costituiti dai principali studiosi di ogni artista con l'obiettivo di coniugare in modo originale e innovativo ricerca scientifica e tecnologia multimediale. Ogni mostra vede la collaborazione di personaggi noti della cultura italiana come musicisti, scrittori, attori, scenografi per creare composizioni musicali, testi, letture, ambientazioni uniche e innovative. Il progetto dedicato a Giotto, curato da Alessandro Tomei, professore ordinario di storia dell’arte medievale, e Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte, ha un percorso espositivo della durata di 45 minuti che si snoda tra il piano terra e il primo piano della Scuola Grande della Misericordia. Il visitatore è accompagnato dalla narrazione dalla voce di un noto attore italiano e dal commento musicale di un celebre compositore contemporaneo, italiano, trasmesse nella cuffia auricolare personale. Magister Giotto racconta la sua produzione artistica attraverso un percorso auditivo e visivo durante il quale si comprende la rivoluzione dell'opera dell'artista attraverso il susseguirsi di ambienti di grande impatto percettivo. Le storie francescane di Assisi, la Cappella degli Scrovegni di Padova, i Crocifissi e le altre opere realizzate a Firenze sono alla base dell’impianto narrativo, che si conclude con la Missione Giotto nel 1986, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea, che per la prima volta nella storia intercettò la Cometa di Halley, dipinta nell'Adorazione dei Magi della Cappella degli Scrovegni a Padova.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Regione: Veneto
Luogo: Scuola Grande della Misericordia, Sestiere Cannaregio 3599
Telefono: Sito: www.magistergiotto.com
Orari di apertura: 10-20; venerdì e sabato 10-22,30.
Costo: 18 euro; ridotto 16 euro