Mostra MEGA Art Fair - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
In concomitanza con la Milano Art Week, giunge alla sua seconda edizione MEGA Art Fair, la fiera dal format innovativo che affianca opere di gallerie d’arte italiane e internazionali a un coinvolgente programma di performance, eventi e conferenze che si protrae fino a tarda sera.
Un’attenzione all’offerta food & drink e all’esperienza dei visitatori, unita a un’atmosfera informale di uno spazio fuori dagli schemi, rendono MEGA il luogo in cui incontrarsi durante la settimana dell’arte a Milano.
MEGA Art Fair cambia sede ogni anno, abitando uno spazio recuperato di Milano. Quest’anno trova casa nel quartiere Scalo di Porta Romana, a pochi passi dalla Fondazione Prada e nel cortile di Fondazione ICA: un affascinante spazio industriale rimasto fermo agli anni Cinquanta di cui conserva dettagli che ne fanno un gioiello di archeologia industriale. Lo spazio di via Orobia 26 riapre per la prima volta le sue porte proprio per ospitare MEGA Art Fair.
Protagonista di MEGA Art Fair è l’arte contemporanea, con un forte sguardo internazionale.
Le 23 gallerie selezionate – in crescita rispetto allo scorso anno - provengono da Londra, Parigi, Tbilisi, Berlino, Città del Messico, Harare oltre che da Milano, Roma, Napoli.
Tra queste si segnalano: Carl Kostyal (Londra), Nicoletti (Londra), Monti8 (Roma), Cob Gallery (Londra), Copperfield (Londra), Romero Paprocki (Parigi), Alessandro Albanese (Milano), L.U.P.O. (Milano), Des Bains (Londra), First Floor Gallery (Harare, Zimbabwe), Atipografia (Arzignano, VI), Brooke Benington (Londra), Andrea Festa (Roma), Kera (Tbilisi, Georgia), Setareh (Berlino e Düsseldorf) e Pipeline (Londra).
La fiera si presenta priva di stand, nella prospettiva di un dialogo aperto tra le opere e lo spazio. Oltre alle proposte delle gallerie, MEGA dedica quest’anno una sezione tematica al potere della moda e alla sua capacità di dare una nuova forma al mondo.
La sezione speciale, a cura di Marcelle Joseph, esplora il potere dell'abbigliamento e di altri elementi legati alla moda o alla bellezza, come maschere, parrucche e trucco.
Il public program prevede performance, visite guidate da parte dei curatori, cene, DJ set e talks di approfondimento con artisti e protagonisti del settore, quali Amici Art, AWITA, Artquire e Artcatch.
Un’attenzione all’offerta food & drink e all’esperienza dei visitatori, unita a un’atmosfera informale di uno spazio fuori dagli schemi, rendono MEGA il luogo in cui incontrarsi durante la settimana dell’arte a Milano.
MEGA Art Fair cambia sede ogni anno, abitando uno spazio recuperato di Milano. Quest’anno trova casa nel quartiere Scalo di Porta Romana, a pochi passi dalla Fondazione Prada e nel cortile di Fondazione ICA: un affascinante spazio industriale rimasto fermo agli anni Cinquanta di cui conserva dettagli che ne fanno un gioiello di archeologia industriale. Lo spazio di via Orobia 26 riapre per la prima volta le sue porte proprio per ospitare MEGA Art Fair.
Protagonista di MEGA Art Fair è l’arte contemporanea, con un forte sguardo internazionale.
Le 23 gallerie selezionate – in crescita rispetto allo scorso anno - provengono da Londra, Parigi, Tbilisi, Berlino, Città del Messico, Harare oltre che da Milano, Roma, Napoli.
Tra queste si segnalano: Carl Kostyal (Londra), Nicoletti (Londra), Monti8 (Roma), Cob Gallery (Londra), Copperfield (Londra), Romero Paprocki (Parigi), Alessandro Albanese (Milano), L.U.P.O. (Milano), Des Bains (Londra), First Floor Gallery (Harare, Zimbabwe), Atipografia (Arzignano, VI), Brooke Benington (Londra), Andrea Festa (Roma), Kera (Tbilisi, Georgia), Setareh (Berlino e Düsseldorf) e Pipeline (Londra).
La fiera si presenta priva di stand, nella prospettiva di un dialogo aperto tra le opere e lo spazio. Oltre alle proposte delle gallerie, MEGA dedica quest’anno una sezione tematica al potere della moda e alla sua capacità di dare una nuova forma al mondo.
La sezione speciale, a cura di Marcelle Joseph, esplora il potere dell'abbigliamento e di altri elementi legati alla moda o alla bellezza, come maschere, parrucche e trucco.
Il public program prevede performance, visite guidate da parte dei curatori, cene, DJ set e talks di approfondimento con artisti e protagonisti del settore, quali Amici Art, AWITA, Artquire e Artcatch.
Regione: Lombardia
Luogo: cortile di Fondazione ICA, via Orobia 26
Telefono: 02/84348937
Orari di apertura: 15-23,30 il 2 aprile; 12-23,30 dal 3 al 5 aprile; 12-17 il 6 aprile
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.megaartfair.com
Organizzatore: Mattia Pozzoni, Mauro Mattei, Marta Orsola Sironi