Mostra MIDA 89, la Mostra Internazionale dell’Artigianato - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 08/02/2025 Aggiornato il 08/02/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
La Fortezza da Basso di Firenze, Fortezza ‘medicea’ (innalzata in soli tre anni, fra il 1534 e il 1537 dall’architetto di corte Antonio da Sangallo ‘il giovane’ per il primo duca di Firenze, Alessandro de’ Medici), presenta la prima fiera certificata del ‘saper fare’ in Italia, patrimonio identitario del ’made in Italy’ nel mondo, testimone da 89 anni dell'evolversi dei mestieri artigiani nel tessuto socioculturale nazionale e internazionale, dal periodo del fascismo al dopoguerra, fino ai nostri giorni.

Un appuntamento di successo nato nel 1931 che ogni anno a Firenze si rinnova accordando di volta in volta voci, culture, generazioni e tradizioni diverse e lontane.
Un viaggio del mondo alle radici della creatività con un’infinita varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all’innovazione tecnologica ma anche all’etica dei processi lavorativi green e sostenibili.

Saranno presenti oltre 500 espositori su una superficie di 35mila metri quadrati. E sarà un’edizione con una forte ‘vocazione’ internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) per la partecipazione di espositori provenienti da molti paesi tra i quali: Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore.

Rappresentate tutte le categorie merceologiche: abbigliamento e accessori - artigianato artistico - complementi d’arredo - artigianato internazionale - bellezza e benessere – design e innovazione - oggettistica – oreficeria, gioielleria e bigiotteria – prodotti enogastronomici.

Tra le iniziative in programma ci sono diverse proposte tra convegni, workshop, laboratori, officine esperienziali e due mostre.

La prima dal titolo “CON•TE•NE•RE dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell'Artigianato e nel Design” si svolge nella Sala della Volta nei quartieri Monumentali ed esplora il tema del contenimento come funzione e significato simbolico, attraverso l'evoluzione degli oggetti di artigianato e design che racchiudono, accolgono e custodiscono.

Il percorso espositivo parte dagli utensili più antichi, come i vasi e le anfore, per arrivare agli oggetti contemporanei che, pur rispondendo agli stessi principi, acquisiscono nuove scale, materiali e funzioni: secrétaire, cassettiere, poltrone, vasche da bagno, librerie… veicoli e spazi architettonici, provenienti da collezioni museali, archivi di design e manifatture contemporanee.

La seconda mostra è dedicata ai vincitori del Concorso internazionale Preziosa Young 2024, nato come costola di PREZIOSA | Florence Jewellery Week allo scopo di sostenere le nuove generazioni di artigiani, designer e artisti che esplorano percorsi avanguardistici in termini di contenuto progettuale e di sperimentazione materiale e tecnica, intercettando e anticipando le istanze attuali e future del gioiello di ricerca.

Saranno in mostra le proposte dei tre vincitori - la statunitense Margo Csipő, l’israeliana Yasmin Zehavi e la sudcoreana YeJin Choi - che hanno rappresentano in modo eterogeneo il linguaggio plurale e interculturale del progetto, ciascuno contribuendo con il proprio sentire all’articolato dibattito internazionale incentrato sull’ideazione e la produzione di oggetti per la decorazione del corpo.

Regione: Toscana
Luogo: Fortezza da Basso, viale Filippo Strozzi 1
Telefono: 055/49721
Orari di apertura: 10-20 tutti i giorni
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro
Dove acquistare: www.mostrartigianato.it
Sito web: www.mostrartigianato.it
Organizzatore: Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria
1_MIDA ingresso alla Fortezza da Basso