Mostra Milano Art Week 2025 - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Mostre, aperture straordinarie, talk, workshop, performance, proiezioni e molto altro per celebrare linguaggi e visioni, interpreti della complessità contemporanea: la Milano Art Week, giunta alla nona edizione, è una settimana interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme, che nasce con l’obiettivo di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro.
Una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la collaborazione, e che grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell’arte contemporanea.
Più di 350 eventi – tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit – organizzati in tutto il territorio cittadino da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20), gallerie (60): questi sono i numeri della Milano Art Week 2025, la settimana dell’arte milanese che si svolge in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano – trasformando la città in un grande palcoscenico per l’Arte.
In calendario il 2 aprile "Pastorale", la nuova grande mostra personale di Nico Vascellari che presenta un progetto inedito e site specific per la maestosa Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, progetto curato da Sergio Risaliti.
Al Museo del Novecento, accanto al riallestimento delle sezioni della collezione permanente Controverse modernità [Anni 20-40] e Segno e materia [Anni 50-60], viene allestita la mostra Rauschenberg e il Novecento, che mette in dialogo le opere del Museo e una selezione di opere significative di Rauschenberg.
In Triennale Milano la mostra John Giorno: a labour of LOVE esplora le molteplici forme di amicizia, ma anche di dialogo e supporto all’interno del mondo della cultura, del poeta e performer americano, vicino ad artisti da Andy Warhol a Robert Rauschenberg.
Tra gli appuntamenti in palinsesto anche iniziative come quelle organizzate in occasione della Milano Art Week dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, tra cui visite guidate alle Gallerie Leonardo Da Vinci (6 aprile), workshop e laboratori interattivi dedicati a bambini e bambine, come The Immersive Art Experience (5 e 6 aprile).
Una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica, che incoraggia il dialogo interculturale e la collaborazione, e che grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell’arte contemporanea.
Più di 350 eventi – tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit – organizzati in tutto il territorio cittadino da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20), gallerie (60): questi sono i numeri della Milano Art Week 2025, la settimana dell’arte milanese che si svolge in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano – trasformando la città in un grande palcoscenico per l’Arte.
In calendario il 2 aprile "Pastorale", la nuova grande mostra personale di Nico Vascellari che presenta un progetto inedito e site specific per la maestosa Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, progetto curato da Sergio Risaliti.
Al Museo del Novecento, accanto al riallestimento delle sezioni della collezione permanente Controverse modernità [Anni 20-40] e Segno e materia [Anni 50-60], viene allestita la mostra Rauschenberg e il Novecento, che mette in dialogo le opere del Museo e una selezione di opere significative di Rauschenberg.
In Triennale Milano la mostra John Giorno: a labour of LOVE esplora le molteplici forme di amicizia, ma anche di dialogo e supporto all’interno del mondo della cultura, del poeta e performer americano, vicino ad artisti da Andy Warhol a Robert Rauschenberg.
Tra gli appuntamenti in palinsesto anche iniziative come quelle organizzate in occasione della Milano Art Week dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, tra cui visite guidate alle Gallerie Leonardo Da Vinci (6 aprile), workshop e laboratori interattivi dedicati a bambini e bambine, come The Immersive Art Experience (5 e 6 aprile).
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Reale, piazza Duomo 12 e sedi varie
Telefono: 348/2578185
Orari di apertura: 10-18
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: www.milanoartweek.it/
Sito web: https://www.milanoartweek.it/
Organizzatore: Comune di Milano, miart, Associazione Arte Totale