Mostra Mythos. Opere di YAYA - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La Galleria DIDART di Milano ospita la mostra che presenta una selezione di opere di YAYA, scultrice poliedrica che, nel corso dei suoi venticinque anni di carriera, ha saputo mantenere vivo il legame con la tradizione classica, rielaborandola e attualizzandola attraverso un linguaggio scultoreo in cui tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.
L’opera di YAYA si distingue per una forte componente simbolica, che si traduce in un’espressività originale capace di trascendere il tempo e dialogare con la nostra memoria collettiva.
Le opere esposte, realizzate in terracotta e bronzo, si caratterizzano per una vibrante intensità espressiva e una poetica evocativa e simbolica carica di umanità, che trasmette emozioni profonde.
Il cuore tematico della mostra risiede in una profonda riflessione sul mito, un tema che l’artista esplora con sensibilità e originalità꞉ nelle sue opere il mito si rivela non solo come un affascinante racconto arcaico ma come un codice universale che attraversa il tempo e lo spazio, riflettendo i desideri, le paure, le aspirazioni e l’incessante ricerca di senso che caratterizzano la condizione umana.
Ogni mito racchiude simboli potenti e atemporali, capaci di rispecchiare l’animo umano in tutte le sue sfaccettature.
In questa esposizione, YAYA presenta una selezione di sculture che reinterpretano figure centrali della mitologia greca e romana, rivisitandole in chiave contemporanea꞉ i miti di Afrodite, Atena, Artemide, Zeus, Demetra, Giove, Poseidone e Vulcano incarnano forze primordiali e archetipiche, testimoni di una memoria collettiva che continua a plasmare il nostro immaginario.
La mostra è a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
Didascalia della foto sotto:
ZEUS 2024 volto in terracotta smaltata 2° fuoco
L’opera di YAYA si distingue per una forte componente simbolica, che si traduce in un’espressività originale capace di trascendere il tempo e dialogare con la nostra memoria collettiva.
Le opere esposte, realizzate in terracotta e bronzo, si caratterizzano per una vibrante intensità espressiva e una poetica evocativa e simbolica carica di umanità, che trasmette emozioni profonde.
Il cuore tematico della mostra risiede in una profonda riflessione sul mito, un tema che l’artista esplora con sensibilità e originalità꞉ nelle sue opere il mito si rivela non solo come un affascinante racconto arcaico ma come un codice universale che attraversa il tempo e lo spazio, riflettendo i desideri, le paure, le aspirazioni e l’incessante ricerca di senso che caratterizzano la condizione umana.
Ogni mito racchiude simboli potenti e atemporali, capaci di rispecchiare l’animo umano in tutte le sue sfaccettature.
In questa esposizione, YAYA presenta una selezione di sculture che reinterpretano figure centrali della mitologia greca e romana, rivisitandole in chiave contemporanea꞉ i miti di Afrodite, Atena, Artemide, Zeus, Demetra, Giove, Poseidone e Vulcano incarnano forze primordiali e archetipiche, testimoni di una memoria collettiva che continua a plasmare il nostro immaginario.
La mostra è a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli.
Didascalia della foto sotto:
ZEUS 2024 volto in terracotta smaltata 2° fuoco
Regione: Lombardia
Luogo: DIDART, via Sant’Orsola 8/A
Telefono: 02/84719247
Orari di apertura: 10-20 da lunedì a domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.didartmilano.it
Organizzatore: Galleria DIDART
