Mostra Nel paesaggio. Flaminia Lizzani | Begoña Zubero - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
La Galleria Erica Ravenna presenta la doppia personale dal titolo “Nel paesaggio. Flaminia Lizzani | Begoña Zubero”, che pone in un dialogo costante e serrato le opere delle due fotografe.
Le opere di Flaminia Lizzani (Roma, 1963) sono frammenti intimi, appunti di paesaggi apparentemente anonimi ma in realtà posti in dialogo con la grande storia dell’arte, dai cieli screziati di Turner alla natura esuberante e festosa di Monet.
Immagini colte dall’artista in momenti e luoghi diversi tra le strade di Roma - la sua città - alle coste e ai boschi del Lazio, ed accuratamente scelti secondo traiettorie private e solitarie, mappe della memoria che rifuggono dalle tentazioni di una bellezza facile e banale.
L’obiettivo di Begoña Zubero (Bilbao, 1962) è audace, esploratore, antropologico, capace di oltrepassare i limiti del lecito per varcare le soglie di territori spesso resi incandescenti e pericolosi dai conflitti e da tensioni sociopolitiche.
I suoi scatti, attraverso l’uso morbido del colore e il fuori fuoco, trasportano in una dimensione di soavità e bellezza, presagio di ricostruzione e speranza.
Paesaggio per Zubero - inteso come territorio di identità e memoria - è anche l’architettura di Tempelhof, la stazione dell’aeroporto di Berlino, il Colosseo quadrato dell’Eur a Roma, gli edifici dei campi di concentramento di Auschwitz, il Palazzo della Lubjanka di Mosca: l’architettura del “potere” dell’Europa del XX secolo.
La mostra è a cura di Ludovico Pratesi.
Didascalia della foto sotto:
Begoña Zubero, Mosul, NEEEV, 2020, Stampa con inchiostri minerali su carta fine art photo rag 310 grm, cm 42x60
Le opere di Flaminia Lizzani (Roma, 1963) sono frammenti intimi, appunti di paesaggi apparentemente anonimi ma in realtà posti in dialogo con la grande storia dell’arte, dai cieli screziati di Turner alla natura esuberante e festosa di Monet.
Immagini colte dall’artista in momenti e luoghi diversi tra le strade di Roma - la sua città - alle coste e ai boschi del Lazio, ed accuratamente scelti secondo traiettorie private e solitarie, mappe della memoria che rifuggono dalle tentazioni di una bellezza facile e banale.
L’obiettivo di Begoña Zubero (Bilbao, 1962) è audace, esploratore, antropologico, capace di oltrepassare i limiti del lecito per varcare le soglie di territori spesso resi incandescenti e pericolosi dai conflitti e da tensioni sociopolitiche.
I suoi scatti, attraverso l’uso morbido del colore e il fuori fuoco, trasportano in una dimensione di soavità e bellezza, presagio di ricostruzione e speranza.
Paesaggio per Zubero - inteso come territorio di identità e memoria - è anche l’architettura di Tempelhof, la stazione dell’aeroporto di Berlino, il Colosseo quadrato dell’Eur a Roma, gli edifici dei campi di concentramento di Auschwitz, il Palazzo della Lubjanka di Mosca: l’architettura del “potere” dell’Europa del XX secolo.
La mostra è a cura di Ludovico Pratesi.
Didascalia della foto sotto:
Begoña Zubero, Mosul, NEEEV, 2020, Stampa con inchiostri minerali su carta fine art photo rag 310 grm, cm 42x60
Regione: Lazio
Luogo: Galleria Erica Ravenna, via della Reginella 3, via di Sant’Ambrogio 26
Telefono: 06/3219968
Orari di apertura: 10,30-13,30; 15,30-19,30 da lunedì a venerdì; 10,30-13,30 sabato
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://ericaravenna.com
Organizzatore: Galleria Erica Ravenna
