Mostra OCCHIO! Sguardi sul territorio - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 15/01/2025 Aggiornato il 15/01/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Acqua, Ambiente, Biodiversità e Tecnologia: sono i quattro temi al centro della mostra, curata da LAB.BRAINdesign.
In programma nell'ambito di ART CITY Bologna e in occasione di ARTEFIERA, l’esposizione inaugura l’anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti.

Il Cortile d’onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà l’installazione di manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi.

Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche.
E approfondiscono anche il tema dei luoghi e delle architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta.

L’allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Ancorate alla monumentalità del passato, invitano il visitatore a rivolgere lo sguardo al futuro, puntando gli occhi all’insù.

L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sui temi ambientali, sull’equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana, perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene davvero parte integrante.

Il pubblico potrà votare il progetto che ritiene più significativo tra quelle esposti. L’autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il 22 marzo 2025, data che celebra anche la Giornata mondiale dell’acqua.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Zani, via Santo Stefano 56
Telefono: 051/295111
Orari di apertura: 9-17 da lunedì a giovedì; 16-20 venerdì e sabato. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.bonificarenana.it
Organizzatore: Consorzio della Bonifica Renana in collaborazione con l'Accademia della Belle Arti di Bologna
Bologna, Occhio! Sguardi sul territorio