Mostra Oltre Pinocchio – Cantico a Venturino - Pescia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 01/03/2025 Aggiornato il 01/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Pescia (Pistoia)
La Fondazione POMA Liberatutti, con lo sguardo proiettato lontano, ma sempre attenta anche al proprio territorio, ospita la mostra curata da Lucia Fiaschi e Filippo Bacci di Capaci.
A Pescia, città che ha dato forma all’immaginario di Pinocchio, grazie al suo famoso parco a tema, questa esposizione rende omaggio a Venturino Venturi (1918-2002), l’artista che più d’ogni altro ha saputo trasformare in segno e materia la magia e la complessità del celebre burattino.

La mostra non è solo un tributo al personaggio di Collodi, poiché esplora l’intera ricerca artistica di Venturino: dai disegni alle sculture, dalle matrici alle maschere, dalle impronte alle tempere ispirate appunto a Pinocchio, svelando un percorso in cui il racconto del burattino si intreccia con una riflessione più ampia sulla condizione umana e sul linguaggio dell’arte.

I esposizione un nucleo di settantacinque opere, provenienti dall’Archivio Venturino Venturi, dal Museo Novecento di Firenze, dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dalla collezione della BCC Banca Valdarno e da prestigiose collezioni private.

Trenta tempere originali realizzate da Venturino nel 1986 per un’edizione speciale de Le avventure di Pinocchio, mai esposte al pubblico se non in occasione della presentazione del volume, restituiscono un Pinocchio intenso, dinamico, intriso di quella forza primigenia che sempre ha caratterizzato la visione dell’artista.

Completa il percorso espositivo il cortometraggio animato di Alice Rovai L’ombra di Pinocchio, che rielabora il mondo di Venturino in chiave contemporanea, formando un ponte tra la sua poetica e le sensibilità artistiche del presente.
Un’opera che, attraverso il movimento e il suono, restituisce la vitalità del segno e della materia venturiniana, proiettandola in una nuova dimensione narrativa.

L’esposizione sarà accompagnata da un video per la regia di Francesco Castellani contenente interviste e materiali provenienti dall’Archivio Venturino Venturi.

Didascalia della foto sotto:
Venturino-Venturi_Pinocchio_1986_collezione-privata
Regione: Toscana
Luogo: Fondazione POMA Liberatutti, piazza San Francesco 12
Telefono: 0572/1770011
Orari di apertura: 10--12,30; 17,30-22 da mercoledì a domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.pomaliberatutti.it
Organizzatore: Fondazione POMA Liberatutti E.T.S.
Pescia, Venturino Venturi_Pinocchio_1986_collezione privata