Mostra Open Score - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 01/04/2025 Aggiornato il 01/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
In occasione di miart e Milano Design Week 2025, BiM apre al pubblico per la prima volta gli spazi completamente rinnovati dell’edificio Pirelli 10 - parte del progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca che sarà completato nel 2026 - con due mostre Open Score, a cura di Nicola Ricciardi e realizzata dal laboratorio di progettazione EX. e Le luci e gli amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC.

Ispirate al lavoro dell’artista statunitense Robert Rauschenberg, le due esposizioni saranno aperte al pubblico al piano terra di Pirelli 10 in BiM, la nuova work destination - 24.000 mq distribuiti su 8 piani - che accoglie uffici all’avanguardia e spazi direzionali progettati per ospitare aziende che operano in diversi settori, dal farmaceutico all’automotive, dal finance al tech, oltre a spazi retail e ambienti dedicati ad artisti e creativi.

La mostra Open Score presenta l’installazione realizzata da EX., laboratorio di progettazione fondato da Andrea Cassi e Michele Versaci, e rende omaggio – a cento anni dalla sua nascita – a Robert Rauschenberg ed a "among friends”, tema curatoriale scelto per la 29esima edizione di miart, che mira a rendere tangibile il valore dell’amicizia in campo artistico.

Ispirata all’omonima performance multimediale del 1966 dell’artista americano, che sfidava le convenzioni artistiche tradizionali coinvolgendo attivamente il pubblico e combinando performance, suono e movimento, Open Score è una vera e propria Gesamtkunstwerk – termine tedesco che significa “opera d’arte totale” – e rappresenta una sintesi tra le arti, un ideale teatrale in cui convergono musica, drammaturgia, danza, poesia e arti figurative.

Intorno a un palcoscenico centrale – sempre attivo e accessibile a tutti – il pubblico sarà immerso in un ambiente di videoproiezioni e totem interattivi che combineranno luci responsive, suoni, musiche e parole.

Open Score celebra l’amicizia come strumento di lavoro connettendo realtà eterogenee:
SZ Sugar, casa editrice di musica colta contemporanea fondata da Caterina Caselli e Filippo Sugar, fornirà le tracce audio dell’opera; Paint it Black, libreria indipendente dedicata alle arti con sede a Torino, renderà possibile consultare pubblicazioni sul mondo della spoken word e altro;Lorenzo Mason Studio, pratica creativa multidisciplinare impegnata nel design, nella ricerca, nella produzione e nell'educazione, colorerà lo spazio con una serie di proiezioni dei suoi sunset.

Didascalia della foto sotto:
BiM - Open Score ©Alessandro Saletta Studio
Regione: Lombardia
Luogo: BiM – Dove Bicocca incontra Milano, viale Piero e Alberto Pirelli 10, Bicocca
Telefono: 02/36523460
Orari di apertura: 10-20 tutti i giorni
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://bim-milano.com/
Organizzatore: BiM – dove Bicocca incontra Milano
BiM – Open Score ©Alessandro Saletta Studio_AS_5181