Mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Il progetto presentato da Ruffino e curato da Triennale, rinnova e esplora il legame tra il mondo del vino e la creatività, ispirandosi all'iconico vino Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro.
La tavola diventa così il punto d'incontro tra tradizione e sperimentazione, tra memoria e nuove estetiche, dando vita a un racconto che intreccia design, fine wines e convivialità.
In questa edizione, l'esperienza della tavola si evolve in un'esplorazione del gesto conviviale, della bellezza e del savoir-faire italiano, in un contesto internazionale d'eccellenza.
I protagonisti di questa edizione saranno i designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim, che daranno forma a opere inedite capaci di raccontare nuove prospettive sulla convivialità e sul valore artistico della condivisione.
La tavola diventa così il punto d'incontro tra tradizione e sperimentazione, tra memoria e nuove estetiche, dando vita a un racconto che intreccia design, fine wines e convivialità.
In questa edizione, l'esperienza della tavola si evolve in un'esplorazione del gesto conviviale, della bellezza e del savoir-faire italiano, in un contesto internazionale d'eccellenza.
I protagonisti di questa edizione saranno i designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim, che daranno forma a opere inedite capaci di raccontare nuove prospettive sulla convivialità e sul valore artistico della condivisione.
Regione: Lombardia
Luogo: Triennale Milano, viale Emilio Alemagna 6
Telefono: 02/724341
Orari di apertura: 10,30-21
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.triennale.org
Organizzatore: Ruffino