Mostra Oscar Piattella. I MURI - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 20/01/2025 Aggiornato il 20/01/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Nella centrale e prestigiosa Cappella di Santa Maria dei Bulgari della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.

Con la mostra si presentano al pubblico otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986) che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.

La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.

Il muro, attraverso le sue differenti declinazioni, contrassegna quasi ininterrottamente l’intera produzione artistica di Oscar Piattella. La forza magnetica del muro nella pittura di Piattella non è elemento sufficiente a giustificare un simile attaccamento, al limite di un’apparente ossessione.
Non lo è, e non potrebbe esserlo in un pittore dotto e sperimentatore come lui, sempre in equilibrio tra esigenza di radicamento nel terreno della riconoscibilità e assoluto nomadismo nelle vastità dell’invenzione. Lo spirito di ricerca in Piattella è e rimane centrale, a qualsiasi costo.

La sua produzione è frutto di una ricerca costante, mai intermittente, sempre profonda e autentica.
Indubbiamente quel “fraseggio geometrico” (come lui stesso lo definiva) che insieme alla luce è elemento centrale della sua pittura, e che si fa assoluto protagonista nella produzione ultima del secondo Millennio attraverso I segni del cosmo, è stato per Piattella l’elemento per marcare una differenza, per segnare uno stacco rispetto alla pittura informale, rispetto alla gestualità pittorica che, pure quando compare, nei suoi dipinti sottostà ad una rigorosa, ricercata visione d’insieme.

Regione: Emilia Romagna
Luogo: Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Cappella di Santa Maria dei Bulgari, piazza Luigi Galvani 1
Telefono: 051/276811
Orari di apertura: 11-13; 15-19. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.archiginnasio.it; www.archiviopiattella.it
Organizzatore: Archivio Oscar Piattella in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio
Bologna, Oscar Piattella