Mostra Parma 360. Festival della creatività contemporanea - Parma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/05/2019 Aggiornato il 05/05/2019
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Parma
La IV edizione del Festival della creatività contemporanea, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e alla creatività giovanile, prende il titolo di "L'eredità creativa e tecnologica di Leonardo da Vinci" e propone al grande pubblico mostre ed eventi diffusi in città in luoghi istituzionali e privati, all’insegna della rigenerazione e della rifunzionalizzazione degli spazi urbani per un coinvolgimento attivo della cittadinanza e dei visitatori.

Parole chiave del Festival, quindi, incoraggiare e divulgare l’arte contemporanea e promuovere gli artisti emergenti, attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico parmense trasformato in un vero e proprio museo diffuso sul territorio.
In questo modo chiese sconsacrate, palazzi storici, spazi di archeologia industriale e musei, come il Ponte Europa più conosciuto come Ponte Nord, che riapre al pubblico per l’occasione, l’Edicola ottocentesca di Piazza della Steccata, la Chiesa di San Quirino, il Ponte Romano, l’Oratorio di San Tiburzio, tipico esempio di Barocco parmense, l’Antica Farmacia di San Filippo Neri, il Museo d'Arte Cinese ed Etnografico e APE Parma Museo riacquistano il loro valore aggregativo.

Nella sede della Chiesa di San Quirino, la mostra "E pur si muove. 8 artisti cinetici dalla Germania", presenta il tema della bellezza e dell'ipnosi del movimento, che sono le caratteristiche che accomunano le opere e le ricerche di otto artisti cinetici provenienti dalla scena tedesca, artisti che condividono con Leonardo l'entusiasmo nella comprensione della magica coreografia del gioco meccanico.
L'esposizione, a cura di Afra Canali e Siegfried Kreitner, è realizzata in collaborazione con la Galleria Kanalidarte di Brescia, che da sempre segue i movimenti cinetici italiani e internazionali.

Il programma (vedi sito www.parma360Festival.it) prevede una serie di mostre nelle seguenti sedi:
Ponte Nord, Ponte Romano, Oratorio di San Tiburzio, Antica Farmacia di San Filippo Neri, Museo d'Arte Cinese ed Etnografico, APE Parma Museo.

PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzato dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Chiesa di San Quirino, Borgo Romagnosi 1 e sedi varie
Telefono: 0521/237478
Orari di apertura: 11-20 venerdì, sabato, domenica e lunedì
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.parma360Festival.it
Organizzatore: Associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma
Parma 360. Festival della creatività contemporanea