Mostra Pippa Bacca: innesti - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/04/2025 Aggiornato il 05/04/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Pippa Bacca avrebbe oggi cinquant’anni precisi. Per festeggiarla e ricordarla Palazzo Morando | Costume Moda Immagine nell'ambito della Milano Art Week le dedica la mostra dove non solo sarà possibile vedere le immagini e il vestito della sua ultima performance ‘Sposa in viaggio’, ma anche, inserita nella collezione e tra le sale del Palazzo, una cinquantina di opere, alcune delle quali mai esposte prima.

Pippa Bacca inizia la sua attività artistica intorno al 1995 e fino al 2008 produce numerose opere usando la tecnica del ritaglio o, in alternativa, realizza delle performance.
Usa le forbici per creare forme da fotografie, foglie, carte diverse in colori variabili: i temi più amati sono il viaggio, la femminilità, i miti. Le sue opere spesso si fondono con i ricordi delle persone, con frammenti di esperienze e fotografie di viaggio.

Gli ‘innesti’ che danno il titolo alla mostra sono incursioni calibrate di opere contemporanee nelle sale e nel contesto del patrimonio storico di Palazzo Morando: ne è un esempio un lavoro del 2003 in cui la vela azzurra di un veliero ci conduce in un viaggio forse sul mare, prende posto tra le vedute dei Navigli e di Milano-città d’acque; così tre Sirene – in carta verde ritagliata – diventano compagne della Sirena in ghisa realizzata nel 1842, che un tempo stava di guarda al Ponte delle Sirene sul Naviglio di via Senato, ora al Parco Sempione.

Opere dell’artista si inseriscono non solo nel percorso del “Museo di Milano”, ma anche tra le sale riccamente decorate dell’appartamento Morando: tra i ritratti settecenteschi, nella Sala d’Ercole, compare il Ritratto presunto di Pippa ed Eva della fotografa Camilla Micheli, mentre nella vetrina della Saletta egizia, tra i reperti e le divinità ibride (metà umane e metà animali) collezionati da Lydia Morando, si dispongono gli scorpioni e i serpenti di Pippa, ritagliati all’interno di grandi banconote.

La mostra è curata da Mirco Marino e Rosalia Pasqualino di Marineo, con un’installazione di Cosimo Piovasco di Rondò, e in collaborazione con la famiglia di Pippa Bacca e il Comune di Milano.

Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Spazi espositivi primo piano, via Sant'Andrea
Telefono: 02/88465735
Orari di apertura: 10-17,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.comune.milano.it/web/palazzo-morando
Organizzatore: Comune di Milano