Mostra Portagioie. Valeria Carrieri - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Portagioie è la prima personale dell’artista Valeria Carrieri (1987) e viene ospitata dall’appartamento-galleria di via Maia al Quadraro.
E' una prima e ampia restituzione al pubblico di un progetto di ricerca che l’artista porta avanti a partire dal 2022 sulle figure mitologiche delle ninfe e sulla rilettura del mito antico.
Viene presentata nella forma di una grande installazione site-specific costruita dall’artista per abitare lo spazio espositivo domestico, secondo le regole di una sintassi onirica che dispone sculture, dipinti e ricami in dialogo tra loro.
A sottolineare la natura site-specific dell’intervento dell’artista, alcune opere che Valeria Carrieri ha realizzato per la sua prima mostra personale si pongono in dialogo diretto con opere di artiste del Novecento appartenenti alla collezione dei padroni di casa.
E così una china di Antonietta Raphaël si rispecchia in una piccola acquaforte di Carrieri, una rara ceramica di Ercolina Baroni e un dipinto su carta di Nedda Guidi ispirano due grandi sculture in cartapesta e un autoritratto giovanile di Paola Consolo si rapporta con il tema dell’autoritratto che sottende, come filo conduttore e come chiave di lettura, l’intera partitura del lavoro di Valeria Carrieri.
In mostra si trova anche una serie di piccoli ricami, opere indossabili e potenti come talismani, eseguiti in maniera spontanea e quasi infantile.
Per realizzarli l’artista riprende e fa proprie le miniature medievali che raccontano i miti classici in modo straniante dal punto di vista della forma, con rappresentazioni grottesche, senza il senso della prospettiva e delle proporzioni e senza alcuna pretesa di realismo.
La mostra è curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Didascalia della foto sotto:
Valeria-Carrieri-Sentinella-Soglia-Dafne-2024-cartapesta-fotografia-di-Emanuele-Sosio-Galante-courtesy-Viafarini-dettaglio.
E' una prima e ampia restituzione al pubblico di un progetto di ricerca che l’artista porta avanti a partire dal 2022 sulle figure mitologiche delle ninfe e sulla rilettura del mito antico.
Viene presentata nella forma di una grande installazione site-specific costruita dall’artista per abitare lo spazio espositivo domestico, secondo le regole di una sintassi onirica che dispone sculture, dipinti e ricami in dialogo tra loro.
A sottolineare la natura site-specific dell’intervento dell’artista, alcune opere che Valeria Carrieri ha realizzato per la sua prima mostra personale si pongono in dialogo diretto con opere di artiste del Novecento appartenenti alla collezione dei padroni di casa.
E così una china di Antonietta Raphaël si rispecchia in una piccola acquaforte di Carrieri, una rara ceramica di Ercolina Baroni e un dipinto su carta di Nedda Guidi ispirano due grandi sculture in cartapesta e un autoritratto giovanile di Paola Consolo si rapporta con il tema dell’autoritratto che sottende, come filo conduttore e come chiave di lettura, l’intera partitura del lavoro di Valeria Carrieri.
In mostra si trova anche una serie di piccoli ricami, opere indossabili e potenti come talismani, eseguiti in maniera spontanea e quasi infantile.
Per realizzarli l’artista riprende e fa proprie le miniature medievali che raccontano i miti classici in modo straniante dal punto di vista della forma, con rappresentazioni grottesche, senza il senso della prospettiva e delle proporzioni e senza alcuna pretesa di realismo.
La mostra è curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo.
Didascalia della foto sotto:
Valeria-Carrieri-Sentinella-Soglia-Dafne-2024-cartapesta-fotografia-di-Emanuele-Sosio-Galante-courtesy-Viafarini-dettaglio.
Regione: Lazio
Luogo: Casa Vuota – Roma, via Maia 12, int. 4A
Telefono: 392/8918793; 328/4615638
Orari di apertura: visitabile su appuntamento scrivendo a email: vuotacasa@gmail.com oppure telefonando al numero 392/8918793
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: https://turismoroma.it/it/luoghi/casa-vuota
Organizzatore: Casa Vuota
