Mostra POST-COLONIA. Festival di architetture e immaginari in transizione - Massa

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 25/03/2025 Aggiornato il 25/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Massa (Massa-Carrara)
Marina di Massa ospita un evento interdisciplinare dedicato alla riflessione sull’eredità delle ex colonie del litorale, oggi in gran parte abbandonate.

Il festival si svolgerà presso l’ex-Torre FIAT, oggi Torre Marina, un osservatorio privilegiato sulla costa nord toscana, una torre bianca di 16 piani tra le Alpi Apuane e il mare, che diventerà il fulcro di un confronto internazionale su architettura, arte contemporanea, ecologia, innovazione sociale e usi transitori degli spazi.

Il festival proporrà un palinsesto ricco di eventi, tra mostre, performance, laboratori, visite guidate, passeggiate sonore, incontri e dibattiti, coinvolgendo artisti, architetti, designer, urbanisti, giornalisti e musicisti nazionali ed internazionali.

Tra gli ospiti: Céline Condorelli (artista) che oltre a presentare un lavoro appositamente pensato per l’occasione, ha coordinato i giovani studenti dell’Accademia di Karlsruhe in un laboratorio pratico i cui esiti verranno presentati durante le giornate del Festival.
Il collettivo di architetti Orizzontale presenta una nuova installazione che celebra il potere trasformativo delle collettività nel ridefinire il significato e la forma degli spazi fisici e di quelli simbolici ad essi collegati.

L’inaugurazione sarà segnata dall’apertura di una mostra di video allestita nelle camere situate lungo la rampa elicoidale che si sviluppa nel corpo della Torre.

Il percorso espositivo includerà video storici provenienti dall'Archivio del Cinema Impresa di Ivrea che includono firme di registi come Olmi, Piccioni e Bertolucci, messi in dialogo con opere di artisti contemporanei, come ad esempio Alessandra Ferrini, Beto Shwafaty, Katrin Hornek, che quella storia la interrogano, criticandone i lasciti e mettendone in luce i fallimenti economici, sociali e ambientali.

L’obiettivo del festival è quello di generare nuove immaginazioni attraverso l'arte e le pratiche di innovazione sociale e aprire un dibattito critico per riflettere sul lascito di queste architetture, proponendo nuove narrazioni e scenari di trasformazione.
Il festival sarà l'occasione per invitare la comunità a riconoscere i propri luoghi, visitarli e riviverli, con la possibilità di rivederli e ri-immaginarli attraverso nuove lenti.

Il ricco palinsesto alternerà esperienze visive a momenti di riflessione collettiva, laboratori pratici a passeggiate, visite guidate e performance, intervallate anche da momenti conviviali con cene e musica.
Una “festa” aperta a tutti, con un programma da vedere, ascoltare, gustare e vivere, insieme alla possibilità di soggiornare in Colonia per un'esperienza a tutto tondo.



Regione: Toscana
Luogo: ex-Torre FIAT / oggi Torre Marina, zona Partaccia tra via Fortino di San Francesco 1 e via delle Pinete, Marina di Massa
Telefono: 0585/869310
Orari di apertura: 10-20
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: Ingresso libero
Sito web: www.post-colonia.it; https://torremarina.it/site/
Organizzatore: Francesca Mazzocchi (Presidente di LAMA Impresa Sociale, capofila del progetto) e i direttori artistici Martina Angelotti ed Emanuele Guidi